- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Anniversario della tragedia di Superga. Chioggia non dimentica: completato il murales dedicato ai fratelli Ballarin

Oggi è il 73° anniversario della tragedia di Superga e della scomparsa del Grande Torino.
Era il 4 maggio 1949 quando l’aereo che stava riportando a casa il Torino dopo un’amichevole disputata a Lisbona contro il Benfica si schiantò sulla collina di Superga: nello schianto morirono 27 persone tra giocatori, dirigenti, staff tecnico e giornalisti, e 4 componenti dell’equipaggio.
In quella squadra c’erano anche i fratelli Aldo e Dino Ballarin, che sono rimasti nel cuore dei chioggiotti. Proprio in questi giorni è stato completato un ampio murales nella parte esterna della palestra di Valli a loro dedicato. L’opera è stata realizzata da Luca Pagan.
I fratelli Ballarin hanno anche uno spazio espositivo con i loro cimeli all’interno del Museo Civico della Laguna Sud.
Alcuni cimeli di Aldo Ballarin sono stati esposti oggi nell’Auditorium del centro di Coverciano, in particolare i parastinchi e le sigarette, oggetti ritrovati sul luogo dell’incidente.