- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Caminà per Ciosa e Marina, la carica dei 3000

Dopo due anni di pandemia è ripartita la Caminà per Ciosa e Marina arrivata all’edizione numero 37.
Un ritorno pieno di sorrisi. Visibili, visto che da ieri non era più obbligatorio l’uso della mascherina.
Ben 3000 persone hanno partecipato alla manifestazione, un numero che riempie di soddisfazione gli organizzatori, anche per le previsioni meteo non favorevoli e per la concomitanza di eventi simili.
La manifestazione è stata organizzata da A.S.D. Marathon Cavalli Marini, con la collaborazione dell’amministrazione comunale e della Proloco Chioggia Sottomarina.
Erano presenti, in rappresentanza dell’amminstrazione cittadina, il vicesindaco Daniele Tiozzo Brasiola ed il sindaco Mauro Armelao.
Due i percorsi in cui si sono cimentati i partecipanti, uno di 7 km e un altro di 14 km. In entrambi i casi hammo potuto ammirare la varietà e l’unicità del territorio clodiense: il centro storico, il lungo laguna del Lusenzo, la diga, la spiaggia di Sottomarina e il suo Lungomare.