- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
Chioggia, un centinaio di fenicotteri rosa all’altezza del ponte translagunare

Da qualche giorno sono oggetto di curiosità e tantissime foto, i fenicotteri rosa sono arrivati a Chioggia e sono visibili passando sulla Romea all’altezza del ponte Translagunare sul canale delle Stecche.
Le prime segnalazioni la scorsa settimana, ma la loro presenza in questi giorni è stata una costante. Il fotografo Rossano Bullo, che ama scattare foto agli uccelli, li ha immortalati nelle immagini che abbiamo inserito in questo articolo, dove è possibile ammirarli nella loro straordinaria bellezza.
Negli ultimi anni erano stati segnalati anche vicino Venezia nella Palude della Rosa, davanti Torcello dove per altro sono stati visti più volte. Sono di casa anche verso i lidi ferraresi e nella zona di Comacchio.
Il fenicottero rosa è un uccello piuttosto grande e che può raggiungere un’altezza di 106 centimetri e un’apertura alare che può essere anche di un metro e mezzo.
La sua dieta è composta da gamberi, semi, alghe blu-verdi, organismi microscopici e molluschi.