- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Ospedale di Chioggia, apre il pronto soccorso odontoiatrico

Un pronto soccorso dentistico all’ospedale di Chioggia. Risolve le urgenze odontoiatriche di residenti e turisti, ma cura e prende in carico gratuitamente anche i bambini e i ragazzi under 14 e i pazienti con povertà economica o sociale.
L’Usl 3 Serenissima prevede un afflusso di circa quattromila pazienti l’anno con un servizio ambulatoriale attivo da lunedì a venerdì dalle ore 8 alle ore 15 per le attività programmate. Le urgenze sono invece garantite ventiquattrore al giorno.
“Quanti di noi si sono trovati con il mal di denti improvviso in momenti particolari della vita senza sapere dove andare? Questo pronto soccorso odontoiatrico risponde allora in modo iperspecializzato e immediato ai problemi odontostomatologici dei cittadini, ma anche dei turisti di Chioggia”, spiega il direttore generale dell’Usl 3 Serenissima Edgardo Contato”, Offriamo quindi servizi che possano accompagnare serenamente anche l’utente che passa le vacanze qui”.
Il pronto soccorso odontoiatrico, oltre a curare le urgenze, eroga prime visite maxillo facciali e odontostomatologiche, prestazioni ambulatoriali di routine, consulenza per i pazienti dei reparti che ne necessitano e monitoraggio di bambini e ragazzi in età evolutiva. Segue gratuitamente e prende in carico nel tempo bambini e ragazzi sotto ai 14 anni, pazienti con vulnerabilità sociale e pazienti con vulnerabilità sanitaria. I pazienti grandi e piccoli vengono indirizzati al Pronto soccorso dentistico anche dal reparto del Pronto soccorso dell’ospedale e dal Pronto soccorso pediatrico di Pediatria. A tutti i piccoli pazienti di pediatria, da oggi, viene offerta di default anche una prima visita e una seduta completa di igiene dentale. Massima attenzione anche nei confronti dei pazienti disabili, che godono di una strumentazione odontoiatrica dedicata alla disabilità motoria.
“In questa strumentazione di primo livello ci sono anche le nuove poltrone dedicate, che consentono agevolmente il trattamento del paziente in carrozzina, con sollevamento e inclinazione nella massima sicurezza”, spiega il primario di Chirurgia maxillofacciale Michele Franzinelli, a capo della rete dei pronto soccorso odontoiatrici di tutta l’Usl 3”.