- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
- Rubano una bici elettrica a Chioggia, ladri individuati grazie al Gps
- Domenica 6 aprile Chioggia si colora con la festa dei fiori!
- Domenica 30 marzo a Chioggia un omaggio ad Edith Piaf con “La Vie En Rose”
Revoca dell’esenzione del ticket, sono 5900 le comunicazioni inviate dall’Ulss 3

A seguito della revisione delle liste degli utenti aventi diritto all’esenzione del ticket sanitario per condizione economica effettuata dal Ministero dell’Economia e Finanze, sono circa 5900 le persone del nostro territorio a cui l’Ulss 3 Serenissima, come ogni altra azienda sanitaria, deve inviare la comunicazione di revoca dell’esenzione. “Abbiamo ricevuto l’elenco degli utenti che il Ministero ha escluso nelle scorse settimane dall’esenzione ‘7R’ – spiega la dottoressa Giovanna Busso, responsabile della Direzione Amministrativa del Territorio – e abbiamo inviato a questi soggetti le lettere di comunicazione: ora siamo a disposizione di coloro tra questi che, invece, ritengono di avere ancora diritto all’esenzione, che possono riottenere autocertificando il possesso dei requisiti”.
“L’esenzione – spiega la dottoressa Busso – è quella che permette di non versare la compartecipazione alla spesa sanitaria, quindi di non pagare il ‘ticket’, ‘per condizione economica e stato’, contraddistinta dai codici 7R. Il reddito di riferimento è quello complessivo del nucleo familiare fiscale riferito al 2021; ricevuta la comunicazione della revoca, gli utenti possono tornare in possesso dell’esenzione autocertificando il proprio diritto presso gli sportelli aziendali, o più semplicemente attraverso le procedure online”.
Nelle sedi distrettuali e nel Sito dell’Azienda sanitaria veneziana sono a disposizione tutte le informazioni per l’utenza, inviate anche, con lettera personale, a tutti gli utenti esclusi dalla lista, e il servizio di sportello è stato potenziato e istruito per favorire l’utenza che abbia necessità di aiuto. “Coloro che ritengono di autocertificare il proprio diritto all’esenzione – sottolinea la dottoressa Busso – possono farlo presentando l’autocertificazione presso gli sportelli delle sedi dell’Anagrafe sanitaria, previo appuntamento. Ancora più semplice è la presentazione dell’autocertificazione fatta online, collegandosi al Sito dell’Ulss 3 Serenissima e, attraverso questo, allo Sportello Amministrativo OnLine: sarebbe importante che le persone anziane o in difficoltà venissero in questo aiutati dai familiari o da persone amiche, perché possano utilizzare questo canale, certamente più immediato rispetto all’appuntamento personale allo sportello”.
Per informazioni è possibile contattare la Direzione Amministrativa del Territorio ai numeri 041.2608847/8854/8629/8511, dal lunedì al venerdì in orario 9.00-12.00; in alternativa, si può scrivere a autocertificazione.esenzioni@aulss3.veneto.it.
L’Azienda sanitaria, ricevuta l’autocertificazione di chi ritiene di essere in possesso del diritto – autocertificazione che dev’essere ovviamente veritiera pena le sanzioni previste dalla legge – risponde inviando all’utente il nuovo tesserino che certifica l’esenzione.