- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
- Rubano una bici elettrica a Chioggia, ladri individuati grazie al Gps
- Domenica 6 aprile Chioggia si colora con la festa dei fiori!
- Domenica 30 marzo a Chioggia un omaggio ad Edith Piaf con “La Vie En Rose”
- Un successo il “Caffè Letterario di Primavera”. Prossimo appuntamento il “Maggio dei Libri”
Rinasce l’oratorio di San Martino, Don Michele: “A servizio della gioventù”

Don Michele Mariotto della parrocchia di San Martino mette al centro i giovani e i loro bisogni di relazioni, per questo rilancia l’oratorio come luogo d’incontro, divertimento e socialità.
Per lanciare la proposta ha utilizzato il mondo dei social e attraverso un video illustra il progetto ed invita i giovani a partecipare alla vita dell’oratorio.
Spiega Don Michele: “L’oratorio sono le persone che lo abitano. Chi frequenta l’oratorio parrocchiale trova una seconda casa, che va oltre la struttura stessa, i suoi tavoli da ping pong o il Campetto e il Teatro adiacenti. L’Oratorio, desidera creare relazioni, amicizie.
L’oratorio di San Martino, pur nella semplicità, nasce per la nostra gioventù, e lo stare insieme è la prima forma di evangelizzazione. Noi ci siamo”.
Conclude Don Michele: “Con gli animatori e la collaborazione degli adulti, desideriamo che sia abitato, perché noi siamo l’oratorio. Con il “Campetto” e il Teatro adiacenti, le nostre Opere parrocchiali riprenderanno vita è vivacità”.
In un periodo in cui trovare luoghi dove giocare in sicurezza e dove vivere all’area aperta con i propri coetanei non è cosa facile la proposta della parrocchia di San Martino è davvero una bella opportunità per i ragazzi e le loro famiglie.
C’è anche la pagina Facebook per seguire l’attività dell’oratorio: IL CIAK DEI RAGAZZI.