- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Crociere a Chioggia, la prima nave del 2022 sarà la Viking Sky

Chioggia si sta preparando ad accogliere il ritorno delle navi da crociera in città, nella speranza saranno sempre di più nei prossimi anni.
Il 17 giugno arriverà ai Saloni la Viking Sky, toccherà Chioggia alle ore 12.00 e poi ripartirà il giorno 19 alle 14.00 circa.
Questo l’itinerario della nave nel dettaglio: Civitavecchia – Napoli – Messina – Crotone – Bari – Sibenik – Chioggia – Split – Dubrovnik – Kotor – Kerkira – Katakolon – Piraeus – Heraklion – Rhodes
Viking Sky è una nave da crociera varata nel 2016 ed è entrata in servizio nel 2017. È gestita dalla Viking Ocean Cruises. Viking Sky è lunga 228,2 metri, ha 465 cabine per i passeggeri, tutte esterne con balconi. A bordo, ha due piscine, un centro benessere, un centro fitness, due ristoranti, diverse sale e bar, un ponte sportivo, un teatro e vari negozi. La Viking Sky appartiene ad una serie di navi da crociera costruite da Fincantieri ad Ancona per la Viking Ocean Cruises.
A bordo dovrebbero esserci un migliaio di passeggeri e circa 450 persone d’equipaggio.