- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
«È tempo di essere gentili». A Venezia 9 voci raccontano perché la gentilezza dà buoni frutti

“La gentilezza dà buoni frutti,
ovunque la si coltivi e metta in pratica.
Con sé stessi, nelle organizzazioni,
nelle relazioni con gli altri.”
Sabato 11 giugno- nella Scuola Grande San Giovanni Evangelista (Venezia)- si terrà InspiringPR, VIII edizione del Festival delle Relazioni Pubbliche di FERPI Triveneto, organizzato in collaborazione con Uniferpi Padova e Uniferpi Gorizia.
«È tempo di essere gentili», questo sarà il leitmotiv dell’evento. 9 voci raccontano perché la gentilezza dà buoni frutti: nell’impresa, nel linguaggio, sino all’innovazione sociale e alla cura del paziente.
Il medico anestesista che fa della corsia d’ospedale un museo a misura di paziente, la business writer che mostra quanto sia più efficace il linguaggio inclusivo, l’artista che invita i manager ad attivare l’emisfero destro del cervello per meglio affrontare la complessità, il biologo che fa della gentilezza un messaggio globale, sino alla responsabile corporate identity che fa della filantropia uno strumento strategico.
Gli speaker
Giovanni Albano, direttore del Dipartimento Anestesia e Terapia intensiva degli ospedali Humanitas Gavazzeni e Castelli di Bergamo; Annamaria Anelli, business writer, formatrice e consulente; Ivana Calabrese, studentessa; Giorgio Cattaneo, CEO e fondatore di MY PR; Daniel Lumera, biologo naturalista, autore bestseller e riferimento internazionale nell’area delle scienze del benessere, della qualità della vita e nella pratica della meditazione; Giorgia Madonno, artista; Francesco Pozzi, Co- fondatore di aBetterPlace e docente universitario; Emma Ursich, Group Head of corporate identity di Generali e segretario generale Fondazione Generali The Human Safety Net; Giampietro Vecchiato, docente universitario ed esperto di comunicazione per le organizzazioni.
«In particolare in questo periodo complesso è importante anche nella comunicazione saper coniugare valori quali il rispetto, l’impegno, la trasparenza con la gentilezza – sottolinea Rossella Sobrero, Presidente di FERPI. Un passaggio importante per stimolare un cambio nei comportamenti ad alto impatto sociale».
«La gentilezza è un asset immateriale oggi più che mai necessario. A InspiringPR vedremo quanti e diversi aspetti possa assumere e quanto giovi alle relazioni personali e lavorative. Lo sentiremo da voci molto diverse tra loro e come accade da otto anni, sarà un’occasione per accrescere le competenze dei comunicatori da restituire poi ai nostri clienti o alle organizzazioni per cui lavoriamo. Soprattutto credo sia un piccolo patrimonio che questo evento mette a disposizione di tutti. InspiringPR è per i curiosi di professione, siano comunicatrici e comunicatori o no», riassume Filippo Nani, delegato FERPI Triveneto.
Oltre agli speaker, durante l’evento ci saranno anche due premiazioni: InspiringPR Award, il Premio Ferpi per la campagna/azione di Relazioni Pubbliche che si è distinta (nel periodo tra il 1° settembre 2021 e il 30 aprile 2022) per la sua particolare capacità di “ispirazione”; il Premio studio “È il digitale, bellezza!”, rivolto agli studenti delle Università italiane e dedicato a un’innovativa tesi di laurea con focus sulla comunicazione digitale (discussa dal 1° aprile 2021 al 30 aprile 2022). Tantissime le tesi ricevute da tutta Italia, tra le quali è stata già selezionata una ristretta rosa di tre lavori da cui verrà scelto il progetto vincitore.
Il Premio Studio ricorda la memoria di Adriana Ripandelli (scomparsa a Roma nel 2021), “una delle prime persone in Italia ad aver profondamente creduto nella rivoluzione digitale, investendo forza e professionalità in progetti innovativi che hanno illuminato d’ispirazione i propri settori”.
Jo
11 giugno 2022 at 23:18
Sarebbe stato interessante, se poi le signorine con la maglietta sponsorizzata dall’evento e il badge al collo non salissero in un treno (in cui, come ben spiegato in tutte le stazioni e i mezzi di comunicazione, vige ancora l’obbligo di mascherina ffp2 ben indossata a coprire naso e bocca), con mascherine chirurgiche sul mento, dove sono abbastanza inutili, e non viaggiassero anche con le scarpe sul sedile di fronte…. Parole al vento, se i giovani, anche temporaneamente addetti ai lavori, non assorbono