- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Gli studenti del Liceo Veronese a scuola di rianimazione

Grazie alla preziosa donazione di un defibrillatore al Liceo Veronese da parte del Rotary club e alla stretta collaborazione con l’associazione Cuore Amico di Chioggia che ha messo a disposizione gli istruttori e i manichini, è stato possibile formare 250 studenti delle classi terze del Liceo Veronese e del IT Marconi di Cavarzere sull’uso dello strumento salvavita, ma anche sul trattamento in caso di emergenze cardiache.
Il defibrillatore donato dal Rotary, posizionato nella palestra del Liceo, che funge anche da palazzetto dello sport, sarebbe stato una cosa importante ma non sufficiente. Per questo proprio in questo ambiente nel mese di maggio è stato avviato, sempre sponsorizzato dal Rotary un corso teorico-pratico tenuto dal dr. Antonio Boscolo Anzoletti, caposala di cardiologia in quiescenza, che aveva lo scopo sia di diffondere e rendere utile l’uso di quello strumento, ma anche e soprattutto di formare persone in grado di riconoscere un arresto cardiaco in atto, chiamare i soccorsi, praticare la rianimazione cardio-polmonare e di erogare uno shock elettrico in tempi rapidi senza lasciarsi prendere dall’ansia in quanto preparati ad affrontare questi eventi. Due ore di formazione teorica e due ore di prove pratiche sul manichino adatto per la simulazione delle suddette operazioni.
Indubbiamente un bel esempio di sinergia fra due associazioni ben radicate in Chioggia che ha permesso di ottenere un risultato decisamente interessante per la città che sarebbe auspicabile possa essere ripresentata anche nell’anno scolastico 2022-23.