- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Il consigliere comunale Montanariello: “In riva Vena servono i plateatici in acqua su palafitte”

Il consigliere comunale Montanariello ha presentato un ordine del giorno per chiedere all’amministrazione di attuare un vecchio progetto per dotare riva Vena di plateatici in acqua su palafitte in legno.
Scrive il consigliere PD in una nota: “Riva Vena in questi ultimi mesi ha subito, fortunatamente, un importante sviluppo ed una forte riqualificazione che la vede oggi una delle maggiori località turistiche della città, oltre che continuare ad essere un luogo di riferimento per la nostra comunità. Anello debole di questi fattori positivi, è però che spesso le attività economiche sono chiamate a lavorare in spazi ristretti dove la commistione delle esigenze cittadine e di quelle produttivo/economiche cozza.
Infatti gli esigui spazi limitano le azioni di impresa, motivo per cui da anni aveva preso forma l’idea dei famosi “plateatici in acqua su palafitte in legno”, per migliorare la qualità del servizio offerto e della viabilità. Idea questa ben vista dagli addetti al settore e non solo, ma che poi ha visto nel suo iter una battuta d’arresto per la complessità dei motivi procedurali e burocratici a cui è sottoposta”.
Conclude l’esponente democratico: “in un contesto storico, economico e sociale come quello attuale, la Pubblica Amministrazione ha il dovere politico oltre che morale di mettere in campo ogni azione che possa favorire lo sviluppo delle nostre attività e del territorio tutto.
Chiediamo a questa amministrazione di attivarsi in ogni sede, in ogni istanza e presso gli organi ed uffici preposti, comunali e non, affinché la vicenda dei plateatici in acqua in riva Vena, trovi nel tempo più celere possibile una sua definizione e conclusione positiva nell’interesse della nostra città”.