- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
“Marciliana al Terzo”, le vele della tradizione protagoniste sul Lusenzo

L’Associazione Vela al Terzo Venezia, con il Patrocinio ed il prezioso contributo del Comune di Chioggia e l’altrettanto preziosa collaborazione del Circolo Nautico Chioggia, riporta la vela tradizionale lagunare, fatta di barche in legno, vele colorate e spirito marinaresco nella culla che ha visto nascere la vela al terzo.
La veleggiata si svolgerà a Chioggia il 19 giugno, nella Laguna del Lusenzo area sud, e seguirà un percorso ad anello, per due giri completi, in senso orario.
Le procedure di partenza avranno inizio alle ore 13:30 e dalla passeggiata che si snoda lungo tutto l’anello del Lusenzo, sarà possibile ammirare lo spettacolo di vele colorate, conoscerne le caratteristiche e la loro storia.
A seguire ci sarà, da parte dell’Amministrazione Comunale, la premiazione degli equipaggi sulla gradinata del Lusenzo lato sud.
“C’è molta emozione nel riportare nel Lusenzo, nostra arena naturale, le barche della Vela al Terzo in una manifestazione che unisce sport, cultura e tradizioni -commenta il Vicesindaco Daniele Tiozzo Brasiola- Non poteva esserci momento migliore che il periodo della Marciliana. Dopo aver compiuto il viaggio di 13 miglia, la flotta compirà delle evoluzioni in un percorso pensato per rendere possibile la navigazione sui bassi fondali della Laguna, tra cogoi, bricole, corrente e vento! Sarà uno spettacolo indimenticabile, un viaggio alle origini della Vela al Terzo”.
“Sarà sicuramente uno spettacolo meraviglioso. Un evento nell’evento! -conclude l’Assessore Serena De Perini- Inserire questa regata nel concerto della Marciliana è una continuità con la nostra storia e la nostra tradizione. Le vele colorate, che i pescatori si preparavano e sfoggiavano fieri come identificativo della propria famiglia o della propria storia, ci riporteranno indietro nel tempo.
Decisamente un evento da non perdere, nel teatro naturale della nostra laguna interna”.
Sandra
18 giugno 2022 at 08:41
Semplicemente una meraviglia ai nostri occhi… è cuore!!! Grazie