- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
- Rubano una bici elettrica a Chioggia, ladri individuati grazie al Gps
- Domenica 6 aprile Chioggia si colora con la festa dei fiori!
- Domenica 30 marzo a Chioggia un omaggio ad Edith Piaf con “La Vie En Rose”
Nuovi mezzi per la polizia locale. Il sindaco: “Devono poter contare di tutte le attrezzature più avanzate”

Nuovi mezzi per la polizia locale, lo comunica Michele Tiozzo dirigente del Comune di Chioggia.
Spiega Tiozzo: “Gli automezzi ed i motocicli della polizia locale percorrono ogni anno migliaia di chilometri in tutte le condizioni e devono garantire sempre operatività, efficienza e sicurezza per il personale. Per questo motivo il Comando effettua periodici aggiornamenti del parco veicoli ed assicura la continua manutenzione dei mezzi in dotazione. In questi giorni sono entrati in servizio due nuovi mezzi, un furgone Opel Vivaro attrezzato ad ufficio mobile per l’infortunistica stradale ed un’Alfa Romeo Giulia completamente equipaggiata per il servizio di polizia e con cella di sicurezza per il trasporto di persone sottoposte a custodia, che vanno a sostituire due veicoli recentemente dismessi.
Un terzo veicolo, uno scooter completamente elettrico Seat, è stato fornito in comodato gratuito per un periodo di prova durante l’estate. Il Comando ne valutera’ la funzionalità anche in un’ottica di rinnovamento green”.
“È fondamentale” riferisce il Sindaco Mauro Armelao “che la polizia locale svolga il proprio servizio istituzionale su mezzi sempre efficienti, moderni e funzionali. È finita l’epoca delle pattuglie a bordo di auto scassate o che hanno percorso 300mila km. I cittadini devono poter contare su un Corpo di polizia locale dotato di tutte le attrezzature e tecnologie più avanzate. Stiamo lavorando per un progressivo incremento delle dotazioni del reparto, non solo logistiche ma soprattutto in termini di personale. Ovviamente, come tutti gli Enti locali, dobbiamo fare i conti con i vincoli finanziari e normativi e quindi bisogna fare ragionamenti su prospettive di mandato, per cui gli effetti si potranno vedere nel medio periodo.”