- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Da Chioggia ad Este. Grande successo per la rassegna letteria ideata da Stefano Spagnolo e Sandro Frizziero

Oggi alle ore 18:30, nel cortile della biblioteca di Este, si terrà un nuovo appuntamento con la rassegna letteraria Estemporanea, ideata e realizzata dai nostri compaesani Stefano Spagnolo e Sandro Frizziero per il Comune di Este grazie al supporto delll’assessore alla cultura Luigia Businarolo.
Stefano Spagnolo, bibliotecario, da oltre vent’anni è organizzatore di eventi letterari.
Sandro Frizziero insegna Lettere negli istituti superiori di Chioggia. Per Fazi Editore, nel 2018, ha pubblicato Confessioni di un NEET, finalista al Premio John Fante 2019. Con Sommersione, suo secondo romanzo uscito sempre per Fazi, è entrato nella cinquina del Premio Campiello 2020. A inizio del prossimo anno Mondadori pubblicherà il suo prossimo romanzo.
Estemporanea è una proposta di grande qualità culturale, dedicata alla letteratura nazionale e internazionale. 9 appuntamenti nel Cortile della Biblioteca Civica “Contessa Ada Dolfin Boldù” e in altre location cittadine con i grandi scrittori contemporanei. Molte le persone che hanno partecipato con entusiasmo ai primi appuntamenti.
GIOVEDÌ 28 LUGLIO
Dopo l’ottima accoglienza con l’inaugurazione di Ervas, l’incontro con Colagrande e il reading musicato di Targhetta con Freddie e Chiara Lee, oggi siamo al quarto appuntamento. Protagonista sarà Matteo Cavezzali che presenta IL LABIRINTO DELLE NEBBIE, edito da Mondadori.
Bruno Fosco è tornato vivo dal fronte della Grande Guerra, ma non è più l’uomo di quando è partito. Forse è anche per questo che accetta il ruolo di ispettore ai confini del mondo, ovvero nella stazione di polizia di Afunde, un villaggio nella palude del delta del Po in cui vivono solo donne, perché nessun uomo è sopravvissuto al fronte. Insidie, nebbia e cupe storie circondano il villaggio, mentre i suoi edifici sprofondano ogni giorno di più nel terreno fangoso.
Quando viene trovata morta Angelina, con un misterioso simbolo sul collo, comincia una vera e propria battuta di caccia al suo assassino dentro i labirintici percorsi della palude.
La bellissima e sfuggente Ardea sembra sapere molto di più di quello che si riesce a “leggere” dentro la realtà ingannevole e ancestrale dalla quale il forestiero è stato inghiottito assieme al suo sottoposto Della Santa e al vecchio e burbero anarchico Primo.
Su Fosco e Ardea, e su tutto il paese, incombe l’eredità di violenza che la guerra, come tutte le guerre, ha lasciato dietro di sé.
Matteo Cavezzali prende le mosse, come è sua consuetudine, dalla realtà storica per toccare la pelle viscida di un luogo mitico e infernale dove la ricerca del mostro si trasforma in un intricato racconto di fantasmi attraversato da una sinistra ansia di giustizia.
Matteo Cavezzali (Ravenna, 1983) è autore dei romanzi Icarus. Ascesa e caduta di Raul Gardini (minimum fax, 2018) e Nero d’inferno (Mondadori, 2019) in cui racconta la figura di Mario Buda, anarchico italiano emigrato negli Stati Uniti che fece saltare in aria Wall Street. Ha scritto anche Supercamper. Un viaggio nella saggezza del mondo (Laterza, 2021) e A morte il tiranno (HarperCollins, 2021) da cui è stato tratto l’omonimo podcast. Ha vinto il Premio Comisso e il Premio Volponi Opera Prima. È ideatore e direttore artistico del festival letterario ScrittuRa di Ravenna. Ha realizzato il podcast Bruno Neri, calciatore e partigiano per RaiPlay Sound.
CALENDARIO DEI PROSSIMI APPUNTAMENTI, CLICCA QUI