- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
Da oggi domande online per 20 Mln di euro destinati ai pescatori. Boccata d’ossigeno per il comparto

Entrano nel vivo le misure per contrastare gli effetti dell’aumento del costo del gasolio per i pescatori. Da oggi fino all’8 agosto, rende noto l’Alleanza delle Cooperative pesca, potranno essere presentate esclusivamente online le domande per accedere ai 20milioni di euro stanziati dal Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura per il sostegno alle imprese di pesca, di acquacoltura e delle acque interne. Il Decreto direttoriale prevede che l’invio delle domande per accedere ai contributi avvenga mediate l’apposito sito del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali tramite il seguente link.
“Una procedura semplificata, sottolinea l’Alleanza, che faciliterà le imprese di pesca nella presentazione delle domande. Una boccata d’ossigeno attesa da tempo dal settore, che soffre il peso dei costi energetici”. La cooperazione ricorda che la misura si inserisce in un pacchetto di interventi italiani e europei destinati a lenire gli effetti del caro gasolio. Oltre al credito d’imposta, inserito nel decreto “Aiuti”, dopo l’estate dovrebbe concretizzarsi, come annunciato dal Mipaaf, una misura a carico del Feampa per consentire un rimborso dei costi aggiuntivi, sostenuti dalle imprese, e determinati dalla crisi energetica.