- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
Isola dei saloni, vola via parte di un tetto in eternit. Pezzi recuperati nei giardini vicini

Il tetto in eternit degli ex magazzini del sale in zona Saloni è stato letteralmente sbriciolato, in alcune parti già particolarmente ammalorate, dal maltempo di ieri. Parte di esso è finito nei terrazzi, nei giardini e nei parcheggi delle abitazioni vicine. Tra questi anche il parcheggio comunale vicino la polizia locale. Da tempo è nota la situazione di totale degrado ed abbandono dello stabile situato nell’Isola Saloni.
La struttura è stata realizzata nei primi anni del 1500 e conserva tutt’ora l’impianto originario dalla caratteristica forma a “Tesone”, le caratteristiche costruttive e i materiali come la pietra d’Istria a contorno delle finestre, i mattoni pieni faccia a vista e le capriate lignee.
Proprio le storiche capriate realizzate in legno sembrano non riuscire più a sorreggere il peso del tetto e da tempo oramai si susseguono continui crolli.
Ci racconta Alessandro Pavanati speaker di Radio Clodia, proprietario di una della abitazioni investite da parte del tetto volato via: “Il fortunale di ieri ha fatto volare via componenti in amianto che sono finiti nella mia abitazione e nel vicino parcheggio comunale. Ieri ho allertato i Vigili del Fuoco che, una volta giunti nel posto hanno allertato i tecnici ARPAV. Questa mattina una ditta incaricata dal Comune ha provveduto alla bonifica del materiale a terra, ma ciò che preoccupa ora è tutto il materiale ancora presente nel tetto, in alcune zone pericolante! Il Sindaco in quanto responsabile della salute pubblica nel territorio è stato informato della situazione”.
A questo punto è della massima urgenza un intervento di bonifica che metta in sicurezza l’immobile e faccia dormire serenamente chi abita vicino.