- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Tra calli, rive e campielli ritornano le baruffe

Fino a venerdì 5 agosto Chioggia diventa teatro per accogliere la nuova edizione delle Baruffe in Calle arrivate alla 24° edizione.
Ieri sera il battesimo dopo i due anni di pandemia. Un ritorno attesissimo bagnato da un sold out in tutte le date, con i biglietti già esauriti da mesi.
Dopo settimane di prove gli attori sono pronti per regalare un’emozione unica ai visitatori della città, ma anche ai tanti chioggiotti che amano rivivere questa storia senza tempo.
Carlo Goldoni, famoso commediografo del Settecento, mentre visse a Chioggia tra il 1725 e il 1729, fu ispirato dalla teatralità dei suoi abitanti e volle trasmettere questo spirito nelle sue Baruffe Chiozzotte.
Ogni estate quelle pagine tornano a vivere tra le vie della città.