News
- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
In calle Duomo si corre troppo, pedoni a rischio
Scritto da ChioggiaTV il 6 settembre 2022 alle 20:09

La consigliera del Partito Democratico Barbara Penzo ha presentato un’interpellanza, da discutere ad un prossimo consiglio comunale, per chiedere maggiori controlli in calle Duomo.
Scrive la Penzo: “Molti cittadini da tempo segnalano che in centro storico a Chioggia il transito dei veicoli per calle Duomo di autovetture, scooter e piccoli furgoni avviene spesso a velocità elevatissime, sforando di molto il limite massimo consentito.
Nonostante le innumerevoli segnalazioni, i numerosi articoli di stampa usciti nel tempo, la situazione risulta invariata. Una situazione che rende pericoloso l’attraversamento pedonale che ricordo essere uno tra i principali del centro storico, a fianco dell’ingresso-uscita principale della Cattedrale del Duomo”.
La Penzo chiede all’amministrazione interventi urgenti finalizzati al rallentamento della velocità dei veicoli in transito. Ad esempio il posizionamento di dossi, cartelli che indichino la presenza di abitazioni vicinissime alla corsia carrabile e magari anche dei segnali lampeggianti, atti ad invitare gli automobilisti a rallentare.
Si chiede anche di valutare l’utilizzo dell’apparecchiatura a supporto della ZTL (già installata) al fine di verificare i transiti irregolari.