News
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
Provincia di Venezia, distributori controllati dalle Fiamme Gialle. 11 presunte irregolarità
Scritto da ChioggiaTV il 6 settembre 2022 alle 22:09

Le Fiamme Gialle veneziane hanno intensificato nelle ultime settimane i controlli su tutto il territorio della provincia, nei confronti degli impianti di distribuzione di carburanti. Lo scopo era individuare eventuali manovre speculative e anticoncorrenziali a danno dei consumatori finali, come pratiche commerciali scorrette quali l’inosservanza degli obblighi di esposizione e di pubblicizzazione dei prezzi.
Sono stati controllati una trentina di distributori dove sono stati rilevati 11 presunti casi di irregolarità. Le pompe sono localizzate nei comuni di Venezia-Mestre, Jesolo, Salzano, Musile di Piave, Mira, Cavarzere e Chioggia.
In particolare, ai titolari sono state contestate violazioni quali l’omessa comunicazione al Ministero dello Sviluppo Economico dei prezzi praticati dal distributore attraverso il portale “Osservaprezzi carburanti” ovvero la comunicazione di un prezzo inferiore a quello effettivamente praticato al pubblico o ancora l’irregolare pubblicizzazione dei prezzi dei carburanti commercializzati.
Per queste violazioni, sono stati interessati i Comuni competenti per territorio, che possono irrogare le previste sanzioni amministrative, comprese tra un minimo di 516 ed un massimo di 3.098,74 euro