- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Moeche praticamente scomparse, “Una roba epocale”

La laguna di Venezia perde una delle prelibatezze della sua cucina, siccità e cambiamenti climatici hanno reso introvabili le moeche, i granchi tipici della laguna, sono praticamente scomparsi dalla zona.
In verità le cause di questa scomparsa sono molteplici, a contribuire anche l’invasione dei fondali da parte delle noci di mare, piccole meduse che rubano spazi alle moeche. Di solito la pesca di questi granchi inizia con l’autunno, ma quest’anno i pescatori ammettono di averne trovati pochi esemplari nella laguna.
L’allarme è arrivato in occasione della manifestazione Ein Prosit a Udine. A lanciarlo, come riporta l’Ansa, sono stati Chiara Pavan e Francesco Brutto, gli chef del ristorante stellato Venissa a Mazzorbo: “Non ci sono in questa stagione perché nell’estate, col forte aumento delle temperature, i granchi sono tutti morti. È una roba epocale”.
“Anche i moecari, i pescatori specializzati nella cattura di questi prelibati granchi della laguna veneta – hanno proseguito i due chef – sono ridotti a due dozzine tra le isole di Burano, della Giudecca e Chioggia rispetto alle centinaia dei tempi d’oro. Ma è la siccità di quest’anno a pesare su questa tradizione ittica e gastronomica”.
Il cambiamento climatico ha influito in modo drastico sugli ecosistemi lagunari, e le moeche ne hanno pagato le conseguenze, con ricadute anche economiche molto pesanti. L’autunno rappresenta per questi granchi la stagione della muta, il periodo migliore per pescarli perché il carapace non è ancora formato – non è un caso che vengano chiamati anche “granchi nudi” – e il fatto che siano introvabili ha fatto salire le quotazioni alle stelle.
Preparate fritte in pastella, le “pepite di Venezia”, di solito costano 5-7 euro a esemplare o 50-70 euro/kg. I costi, adesso, sono diventati insostenibili.
“Non possiamo lavorare facendo la caccia al tesoro – ha detto Chiara Pavan all’Ansa – Preferiamo servire piuttosto specie aliene che ormai hanno invaso i nostri mari. Tra questi il granchio blu che sembra essere stato portato in Adriatico dalle grandi navi che ci raggiungono dall’Atlantico”.
Evelina
25 ottobre 2022 at 07:53
Mia mamma era nativa di Chioggia e nominava speso le Moeche