- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
- Murazzi: emanata l’ordinanza per il ripristino dell’area manomessa durante i lavori per la posa di un cavo elettrico
Chioggia, Stefano Scortegagna vince il Concorso Foto Sub Trofeo Alto Adriatico 2022

Il Concorso Foto Sub Trofeo Alto Adriatico 2022 ha festeggiato sabato 26 novembre a Chioggia la sua decima edizione.
Si tratta di un evento che ha lo scopo di raccogliere le più belle immagini atte a valorizzare la bellezza coste adriatiche: da Sistiana (Ts) al relitto del Paguro (Ra), includendo anche le Lagune di Grado, Marano, Venezia, Comacchio, Baiona fino alle coste di Slovenia e Croazia. L’interesse per tutta la parte nord del mare Adriatico rende il Concorso Internazionale. Rimane sempre una particolare attenzione agli affioramenti rocciosi dell’Alto Adriatico chiamati Tegnue, Trezze o Lastrure.
L’edizione 2022 è stata vinta da Stefano Scortegagna con una bellissima foto che ha per soggetto un cavalluccio marino. A premiarlo il presidente dell’Associazione Tegnùe di Chioggia Piero Mescalchin.
Nella categoria esordienti la vittoria è andata invece a Riccardo Fiorin.
Un pubblico caloroso e numeroso ha partecipato all’evento. Anche quest’anno altissimo il livello qualitativo delle foto in concorso. Compito non facile quello della giuria, sono state oltre trecento le fotografie in concorso.
L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione Tegnùe di Chioggia, impegnata da tanti anni, anche con pubblicazioni, nella preservazione e valorizzazione del meraviglioso patrimonio naturale rappresentato dalle Tegnùe di Chioggia. Ogni anno l’associazione si impegna a realizzare convegni sul tema, serate video, divulgazione nelle scuole di ogni ordine e grado, incontri con Associazioni sportive e culturali.