- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
Domenica alla Darsena Le Saline una giornata dedicata a I VENTURIERI

Domenica 27 novembre I VENTURIERI di Chioggia, Associazione Sportiva per la diffusione della Marineria Velica, dedica una giornata d’incontri aperta a tutti i curiosi e ai soci.
L’evento e gli incontri si terranno nel salone dello Sporting Club Darsena Le Saline di Chioggia, in occasione della festa di fine stagione 2022 per i Venturieri e le loro splendide imbarcazioni d’epoca.
In questa ultima edizione, particolare attenzione viene data all’isola di Ca’ Roman, dedicando tutto il pomeriggio ad un’interessante approfondimento dell’oasi a 360 gradi: dal punto di vista naturalistico, storico ed architettonico.
PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI
Mattina:
- Ore 10:20: il Presidente de i Venturieri, Marco Pozzi, presenta il Seminario organizzato da Paolo Bortolami sulla ”Sostenibilità ambientale nella nautica da diporto. Esperienze a confronto”, con i seguenti interventi:
- 10:30 Il PROGETTO 777: un nuovo approccio costruttivo ecocompatibile per la salvaguardia della laguna di Venezia. Luca Cavallarin –Andrea Galuppo STS Marghera (VE)
- 11:00 LINA ROSSA, uno skiff in fibra di lino AUDACE Sailing Team – Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Univerisità degli Studi di Trieste
- 11:30 A-MARE 3.0: dalla quercia al bamboo, un’alternativa creativa e sostenibile per la nautica. Matteo Cigainero – Maestro d’Ascia
- 12.00 La sostenibilità ambientale nel restauro delle imbarcazioni storiche e d’interesse: prime proposte Leonardo Bortolami – Phd Designer Navale e Nautico – Maestro d’Ascia
- 2.30 Discussione
Pomeriggio:
- 14.30 Proiezione del video: ”CA’ROMAN STORICA – L’isola che è sempre stata”. Interverranno: Massimo Giacomazzo, la Ca’ Roman storica; arch. Alessia Boscolo Nata, architettura ed ingegneria di Ca’ Roman; Luca Mamprin, LIPU aspetti naturalistici; Claudio De Castro, associazione italiana studio fortificazioni, approfondimenti sulle strutture dei bunker; arch. Marcellina Segantin, responsabile del progetto di recupero del forte.
Al termine dell’incontro si terrà una breve visita guidata ai luoghi storici della Darsena Le Saline, accompagnati da Alessia Boscolo.