- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
“La democrazia in Europa”, ieri il convegno presso l’Università Popolare di Chioggia

Pomeriggio di riflessione ieri, 21 novembre, a Chioggia. Presso l’Università Popolare si è tenuto un convegno dal titolo “La democrazia in Europa”, patrocinato dall’Amministrazione comunale, rappresentata dall’assessore alla cultura Elena Zennaro.
La dott.ssa Luisella Pavan–Woolfe, direttrice dell’Ufficio di Venezia del Consiglio d’Europa, ha spiegato il contributo che questa preziosa istituzione dà continuamente alla democrazia.
Il prof. Franco Fabris ha compiuto un attento excursus storico nel corso del quale ha evidenziato lo sviluppo della democrazia, in particolare dalla fine della seconda guerra mondiale alla caduta del muro di Berlino, con gli effetti che sono propri del nostro tempo.
Il dott. Matteo Boscolo Anzoletti, assistente nell’università di Padova, ha affrontato il tema della democrazia alla luce dei trattati che ne costituiscono il perno giuridico, focalizzando l’attenzione sul ruolo del Parlamento europeo, e su quello che è proprio della partecipazione dei popoli. Anzoletti ha poi spiegato come le contingenze pandemiche ed economiche non abbiano fermato la democrazia in Europa, ma, anzi, siano state causa di fermento.
Tra i relatori, anche il prof. Lucio Gentilini il quale, attraverso un excursus sulla democrazia e i diritti umani, ha mostrato, alla luce della sua lunga esperienza, i capisaldi filosofici della democrazia in Europa, lungo un percorso che si snoda a partire dal ‘600 fio ai giorni nostri.
Il Coro Popolare chioggiotto, guidato dal maestro Loris Tiozzo, si è esibito con canti che vanno dall’Inno alla gioia del grande compositore tedesco Beethoven, sino alla tradizione popolare.
Il logo del convegno è stato realizzato su bozzetto dell’artista Nella Talamini.