- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
Mercoledì a Chioggia dalle 11 del mattino la simulazione per l’allerta maree

Mercoledì 9 novembre è in programma a Chioggia una prova di simulazione del funzionamento del sistema di allertamento sonoro (sirene) normalmente attivato in caso di eventi mareali eccezionali.
Il test verrà eseguito mediante tre consecutivi segnali acustici, azionati alle ore 11.00 dai comandi presso il Palazzo Municipale e alle ore 11.30 dal quadro sito presso la sede del Comando Vigili del Fuoco di Chioggia.
Le sirene sono posizionate nei seguenti siti:
• Palazzo Municipale;
• Istituto Comprensivo Chioggia 1 – Scuola primaria Gregorutti;
• Istituto Comprensivo Chioggia 3 – Scuola primaria Chiereghin;
• Istituto Comprensivo Chioggia 3 – Scuola secondaria di I° grado Valli
• Istituto Comprensivo Chioggia 4 – Scuola primaria Don Milani;
• Scuola dell’Infanzia e nido integrato Sacra Famiglia.
Nel caso che il 9 novembre si verifichi un reale episodio di marea eccezionale, il test verrà spostato a venerdì 11 novembre 2022.
Oltre che nel sito istituzionale della Città di Chioggia, martedì 8 Novembre verrà data comunicazione di tale simulazione tramite Alert System a tutti cittadini che hanno scaricato l’app gratuita sul proprio telefonino.
“Ad oggi sono circa 6.000 i cittadini che hanno scaricato questo utile servizio gratuito – ha sottolineato Mauro Armelao, sindaco di Chioggia – ma invito tutti a utilizzarlo registrandosi al sito perché è un metodo facile e veloce per ricevere le informazioni in caso di necessità”.
COME SCARICARE ALERT SYSTEM
CHE COSA È
Si tratta di un servizio gratuito di informazione telefonica già in uso a diversi Enti pubblici, con cui è possibile comunicare prontamente alla cittadinanza notizie riguardanti eventuali rischi di allerta meteo ed altre comunicazioni urgenti nell’ambito del territorio comunale, come un possibile rischio chimico, la sospensione di pubblici servizi, la chiusura di strade, ponti, scuole, ecc.
L’Amministrazione Comunale, in stretta collaborazione con il Comando di Polizia Locale e con il Servizio di Protezione Civile di Chioggia, sarà in grado di comunicare ai cittadini l’allerta 24 ore su 24, effettuando telefonate sia a telefoni fissi che mobili.
Il sistema ha fornito all’Amministrazione Comunale una banca dati pubblica, con tutti i numeri telefonici fissi del territorio clodiense.
È possibile ampliare la lista attraverso l’iscrizione con il proprio numero di cellulare tramite:
• l’utilizzo del form “Alert System” raggiungibile in calce dell’Home Page del portale comunale (qui: REGISTRAZIONE ALERT SYSTEM)
• tramite l’apposita App “Alert System” scaricaribile gratuitamente da tutti i cellulare sia Apple, Android e Windows, selezionando la città di Chioggia
• oppure, per chi non dispone di un cellulare di ultima generazione, è possibile contattare il numero verde gratuito 800.18.00.28 attraverso cui si riceverà un sms con il link per poter visualizzare la notizia sul normale browser del cellulare. In questo modo anche i telefoni non compatibili, potranno comunque usufruire del servizio.
Nel caso di emergenza, gli utenti riceveranno una telefonata dal numero 041.5534811, corrispondente al numero del centralino del Comune di Chioggia, nella quale verranno informati dell’allerta in essere.