- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
PM10 in atmosfera, livello di allerta arancio. Ecco l’elenco dei veicoli che non potranno circolare

Arpav ha emesso un comunicato nel quale segnala che da domani, giovedì 3 novembre 2022, scatta l’allerta per le polveri sottili PM10 per il raggiungimento del livello 1 – Arancio, in vigore dopo 4 giorni consecutivi di superamento del valore limite consentito per il PM10 di 50 µg/m3.
In caso di allerta “Arancio”, vige il divieto di circolazione tutti i giorni dalle 8.30 alle 18.30 per le seguenti categorie di veicoli: ciclomotori e motocicli Euro 0 e 1; autovetture ad uso proprio e veicoli commerciali alimentate a benzina Euro 0, 1 e 2 ; autovetture ad uso proprio alimentate a diesel Euro 0, 1, 2, 3, 4 e 5; veicoli commerciali classificati di categoria N1, N2 e N3 alimentati a diesel Euro 0, 1, 2, 3 e 4.
Il nuovo bollettino Arpav, che sarà emesso venerdì 4 novembre, comunicherà se è confermato questo livello o si retrocede a livello Verde.
Il livello è scattato in base a quanto previsto dall’Accordo di Programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure per il miglioramento della qualità dell’aria nel Bacino Padano e come integrato dalle DGRV n. 238/2021 e n. 1089/2021.