- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
8 dicembre, bersaglieri in festa a Chioggia

22ª Festa Cremisi della Città di Chioggia, in centro Storico a Sottomarina! L’Associazione Nazionale Bersaglieri ha curato l’organizzazione e la bellissima sfilata.
In piazza Todaro c’è stato il ritrovo delle autorità per i discorsi di rito.
Queste le parole del sindaco di Chioggia Armelao: “Tutti noi abbiamo i bersaglieri nel cuore fin da bambini. Il loro copricapo piumato, la fanfara e le loro corse per le vie della città attirano da sempre l’affetto degli italiani. Un affetto che sono certo i bersaglieri portano ancora oggi nelle loro missioni di pace all’estero, sempre in prima linea quando c’è da aiutare, confermando in ogni circostanza la loro capacità e dedizione. Non c’è emergenza che non li veda pronti all’intervento.
E anche Chioggia vanta una sezione di Bersaglieri che rappresenta uno dei fiori all’occhiello della città: in silenzio, caparbiamente, mettono i valori del Corpo a servizio della nostra comunità. Perché i bersaglieri parlano poco ma fanno tanto”.
Il primo cittadino elenca poi le molte situazioni in cui i bersaglieri sono stati protagonisti sensibili in aiuto alla città: “Dal supporto alle persone fragili alle iniziative sulla legalità, agli interventi di salvaguardia ambientale. Sono stati fianco a fianco con la Protezione Civile durante la pandemia. Quando tutti noi eravamo chiusi in casa, preoccupati e impauriti, loro, insieme a migliaia di volontari in tutta Italia, distribuivano mascherine. Pensate che a Chioggia sono state portate oltre 5.000 confezioni in oltre un mese. E già si sono rimessi a disposizione dell’Amministrazione comunale per progetti di piantumazione di alberi. Bersaglieri, Chioggia vi vuole bene! Valorosi in tempo di guerra, valorosi in tempo di pace”.