- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
A Chioggia il convegno sui Diritti Umani

In occasione della Giornata mondiale dei diritti umani, lo scorso 9 dicembre presso l’oratorio salesiano di Chioggia si è tenuto il convegno DIRITTI UMANI 2022.
Davanti alla platea si sono confrontati Ornello Boscolo (imprenditore), Matteo Boscolo Anzoletti (assistente nell’università di Padova) e, in collegamento, Franco Fabris (docente di materie letterarie).
Un excursus storico e un riferimento dall’esperienza della vita hanno permesso di comprendere come sia iniziato il percorso che ha condotto all’attuale definizione dei diritti umani. I quali, per quanto universali, sono vissuti e applicati in modo molto differente alle diverse latitudini del mondo.
Si è parlato in particolare modo del diritto alla salute, che è per sua natura universale e, perciò, un diritto per tutti. Sopratutto per determinate categorie quali i i bambini, gli anziani, i disabili e i detenuti.