- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
Avvicinare i ragazzi alla disabilità, una giornata di sensibilizzazione si è svolta al liceo Veronese

Sabato 3 dicembre 2022 si è svolto, presso il locali del liceo Veronese di Chioggia, il progetto di sensibilizzazione alla disabilità.
In occasione della giornata interazione dei diritti delle persone con disabilità, alcune aule del liceo si sono trasformate in ambienti di vita di persone cieche, sorde e con disturbo d’ansia. Gli alunni di tre classi dell’indirizzo di scienze umane e di scienze applicate sono stati gli attori che hanno permesso a circa 150 alunni di fare un’esperienza indimenticabile: sperimentare le difficoltà che una persona con disabilità vive nella propria quotidianità. Hanno preso da bere in un bar al buio, partecipato a lezioni senza voci e, persino, camminato in un mare caotico di gente perseguitati dalla voce di un giudizio interiore che crea disagio.
Ne è seguito, poi, un momento di confronto in cui si è parlato di emozioni, di paure, di inclusione e di conoscenza. L’obiettivo del progetto è stato quello di avvicinare i ragazzi al tema della disabilità per poterla guardare con occhi nuovi, perché la disabilità può essere una risorsa ma questo dipende da ognuno di noi. Ognuno è responsabile nel creare un ambiente inclusivo. Sono stati gettati dei semini e i ragazzi, si sa, sono terreno fertile per ogni cambiamento che si vuole vedere nel mondo.
La giornata si è conclusa con la canzone di Marco MENGONI “credo negli esseri umani” , interpretata in Lingua dei Segni italiana dagli alunni delle classi 2dsa, 3asu e 5asu