- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
Chioggia protagonista in un documentario Rai: “Laguna e Rock ‘n’ Roll” di Luigi Perotti

Chioggia protagonista domani sera, domenica 11 novembre, alle 22.10 su Rai 5 nel documentario “Chioggia, Laguna e Rock ‘n’ Roll” di Luigi Perotti.
Ci racconta lo scrittore Chioggiotto Sandro Frizziero che ha partecipato alle riprese: “Di là dal fiume e tra gli alberi” è una serie di documentari prodotta dalla Rai che racconta l’Italia attraverso itinerari poco battuti.
Il regista Luigi Maria Perotti ha esplorato il nostro territorio (non solo Chioggia, ma anche Sottomarina e Pellestrina), intervistando alcune persone in grado di raccontare qualcosa di questi luoghi”.
Sul sito della Rai viene presentato così il documentario
Nella parte sud della Laguna di Venezia, c’è una città che le somiglia molto, ma che in realtà non potrebbe essere più diversa e, pur essendo nata prima della Serenissima, ha sempre intrattenuto rapporti complicati con la più nota “sorella”. E’ Chioggia, protagonista del documentario “Chioggia, Laguna e Rock ‘n’ Roll” di Luigi Maria Perotti, in onda domenica 11 dicembre alle 22.10 in prima visione su Rai 5.
Mentre turismo e globalizzazione hanno spopolato Venezia per trasformarla nel sogno da cartolina perfetto, in questa parte di laguna continua a vivere una comunità pulsante, fatta di gente libera, che affronta la vita in una maniera che potrebbe essere definita “rock ‘n’ roll”.
I personaggi incontrati dal doc hanno uno spirito particolare, proprio come Goldoni li ha descritti nella sua nota opera, “Le baruffe chioggiotte”, che Goethe definì addirittura un capolavoro assoluto.
Chioggia è un’isola divisa in due. Da una parte c’è quella che assomiglia a Venezia e dall’altra c’è Sottomarina, che con la sua spiaggia immensa assomiglia molto alla riviera romagnola, piena di alberghi e stabilimenti balneari. Mentre gli abitanti del borgo chioggiotto continuano a lavorare con la pesca come i nonni, ed i nonni dei loro nonni, a Sottomarina, prima che il turismo balneare cambiasse radicalmente questa parte della città, la maggior parte degli abitanti era dedita alla coltivazione del radicchio. Pescatori e contadini, pur detestandosi come solo gli italiani riescono a fare sotto i loro campanili, per secoli hanno dunque vissuto in simbiosi.
Ciò che li accomuna è il fatto che da sempre, il soprannome è molto più importante di quello con cui si è nati, tanto che negli anni hanno deciso di inserirli anche nei documenti ufficiali.
Chioggia è anche la città natale dei Fratelli Ballarin. Portiere e terzino del Grande Torino. La più forte squadra del mondo, quando il calcio era uno sport molto diverso da quello praticato oggi. Dopo aver ritrovato quasi per caso un baule con i loro ricordi, i nipoti di Aldo e Dino hanno allestito un museo dedicato al calcio che fu.
Ma la laguna sud non è soltanto Chioggia. Ad una sola fermata di vaporetto c’è Pellestrina, un’isola lunga 11 km e larga poche centinaia di metri, che divide la laguna dal mare adriatico.
Qui abitano poco più di 4 mila residenti che a dispetto dalla vicinanza con Venezia, riescono a vivere ancora in un ambiente familiare.
Ma c’è spazio anche per la “velocità”: in tutta la laguna sud, la colonna sonora delle giornate è scandita dal rombo dei motori dei barchini, che schizzano sull’acqua in ogni direzione. A guidarli spesso ci sono dei ragazzini, che spingono al massimo motori da 40 cavalli sfrecciando da tutte le parti, solo per il gusto di farlo.