- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
- Rubano una bici elettrica a Chioggia, ladri individuati grazie al Gps
- Domenica 6 aprile Chioggia si colora con la festa dei fiori!
- Domenica 30 marzo a Chioggia un omaggio ad Edith Piaf con “La Vie En Rose”
Domenica a Chioggia il Concerto di Natale in Auditorium

Domenica sera a Chioggia ritorna l’appuntamento con il Concerto di Natale. Alle ore 21.00 presso l’Auditorium San Nicolò si esibirà l’Orchestra d’Archi “G. Zarlino” guidata dal Direttore M° Pietro Perini. Ingresso Euro 10,00.
Ospite speciale il M° Roberto Valeriani che è stato oboe solista del Teatro comunale di Bologna per oltre vent’anni. Suonerà il famoso concerto di Benedetto Marcello per oboe e orchestra, l’Adagio di questo concerto è stato usato anche per il film Anonimo Veneziano di Cipriani.
PROGRAMMA CONCERTO
-ANTONIO VIVALDI – CONCERTO IN SOL MAGGIORE PER ARCHI F. XI N. 36
-GIUSEPPE TORELLI – CONCERTO GROSSO OP. 8 N. 6 “PER IL SANTISSIMO NATALE”
-FRANCESCO MANFREDINI – CONCERTO GROSSO OP. 3 N. 12 “PER IL SANTISSIMO NATALE”
-RENATO RAULE – MOTTETTO PER ARCHI
-BENEDETTO MARCELLO – CONCERTO IN DO MINORE PER OBOE E ARCHI, ROBERTO VALERIANI, OBOE SOLISTA
-ARCANGELO. CORELLI – CONCERTO GROSSO OP. 8 N. 6 “FATTO PER LA NOTTE DI NATALE”
ROBERTO VALERIANI
L’Orchestra Zarlino di Chioggia nasce nel 1997 come orchestra del Festival “Musica in Laguna” di Chioggia collaborando con maestri di fama internazionale, docenti dei Corsi Musicali Internazionali Estivi: K. Bogino, S. Bogino, W. Ogarkov, M. Marin, R. Mussakhadjayeva, D. Bogdanovich, M. Kugel, R. Valeriani, N. Bulfone, L. Lucchetta, L. Serra. Nell’Estate 1998 ha inaugurato il XVI Festival Internazionale delle Orchestre di Avellino accompagnando il famoso pianista Marco Fumo. Nell’autunno 2000 ha collaborato con i Teatri Comunali di Adria e Lonigo per la produzione di “Cavalleria Rusticana” di Mascagni e “Pagliacci” di Leoncavallo.
Nel marzo 2002 ha inaugurato il nuovo teatro di Tricesimo (UD) Luigi Garzoni con il violinista Enrico Casazza, nel Settembre 2005 ha inaugurato la Stagione Concertistica di Campagnano di Roma e nell’Aprile 2006 ha inaugurato la Stagione da Camera di Bergamo assieme al violinista Dejan Bogdanovich e ai pianisti Konstantin e Victor Bogino.
In tutti questi anni, nel corso delle Stagioni Concertistiche, ha accompagnato, sotto la guida del suo direttore principale, M° Pietro Perini, numerosi artisti di fama internazionale.
Dalla sua nascita collabora attivamente alla realizzazione della Stagione Concertistica “Città di Chioggia”e del Forum Pianistico “Città di Chioggia”, sia nella formazione di soli archi, sia nella formazione completa come orchestra sinfonica.
SUONI D’ACQUA FESTIVAL
Suoni d’Acqua, festival di musica diffuso dei territori d’acqua che per questa prima stagione autunno- inverno vede coinvolte le città di Adria, Cavarzere, Chioggia e Noale.
Suoni d’Acqua è il festival con 12 mesi di eventi, una stagione autunno- inverno e una stagione primavera- estate.
Appuntamenti promossi da Musica Chioggia in collaborazione con Ministero della Cultura, Regione Veneto, Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’acqua e Centro Internazionale Civiltà dell’acqua.
Info & prenotazioni +39 327 332 4469
https://suonidacquafestival.it/