- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
“La Bella del Bosco Addormentato e altre Meraviglie”. 8 fiabe nel nuovo libro di Francisco Merli Panteghini

È appena uscito il nuovo libro del professor Francisco Merli Panteghini. Si tratta di un colorato volume, illustrato dell’artista trevigiana Elisabetta Pappalardo che contiene 8 fiabe e intitolato “La Bella del Bosco Addormentato e altre Meraviglie”.
La prima fiaba è un adattamento con traduzione originale dal francese della Bella “del bosco addormentato” di Charles Perrault, le altre sono creazioni originale dello scrittore chioggiotto che a primavera aveva già dato alle stampe il volume “Amare la Terra e ritrovare Noi stessi”. Anche in questa prova, dedicata ai più piccoli, il tema centrale è il rapporto con la Natura, alleata e complice dei protagonisti delle storie.
Il volume verrà presentato pubblicamente venerdì 9 dicembre all’Oratorio salesiano di Chioggia alle ore 17.00. Inoltre l’autore ha offerto la sua disponibilità alle scuole del territorio che volessero contattarlo per presentazioni e laboratori di scrittura. La capofila sarà la scuola Marchetti dove l’autore incontrerà tutte le classi lunedì 5 dicembre.
Il libro è reperibile nelle librerie fisiche e virtuali, alle presentazioni o chiamando il prof. Panteghini al 328 7021253.