- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Domenica 15 gennaio ingresso gratuito ai Musei Civici di Venezia

“Musei in Festa” è l’iniziativa promossa dal Comune di Venezia e Fondazione Musei Civici di Venezia che propone alcune giornate di ingresso gratuite nei Musei civici veneziani per i residenti nei 44 Comuni della Città Metropolitana e nel Comune di Mogliano Veneto. Il prossimo appuntamento è per domenica 15 gennaio.
Anche gli abitanti di Chioggia potranno quindi approfittare di questa interessante opportunità.
Saranno visitabili gratuitamente quindi Palazzo Ducale e Museo Correr con il percorso integrato che comprende il Museo Archeologico Nazionale e le Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana, Ca’ Rezzonico – Museo del Settecento Veneziano, la Galleria Internazionale d’Arte Moderna a Ca’ Pesaro con il percorso integrato con il Museo d’Arte Orientale di Venezia, al Museo del Vetro di Murano, il Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue, il Museo di Palazzo Mocenigo, il Museo di Palazzo Fortuny, il Museo del Merletto di Burano e la Casa di Carlo Goldoni.
«Dopo il grande successo di pubblico delle precedenti edizioni, interrotte dalla pandemia – spiega il sindaco, Luigi Brugnaro – l’amministrazione comunale e Muve hanno deciso di offrire nuovamente l’opportunità di aprire tutte le porte dei musei ai visitatori dell’area metropolitana e alle loro famiglie per rafforzare la condivisione con la città allargata delle bellezze, della cultura e della storia conservata nei bellissimi musei. Un’occasione in più per scoprire il nostro patrimonio culturale».