- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
“La barchetta e il palloncino e altri racconti”. Il nuovo libro di Daniele Boscarato

Nelle librerie e online il nuovo libro del giovane chioggiotto Daniele Boscarato.
La barchetta e il palloncino e altri racconti di Daniele Boscarato è una collettanea di storie che esplorano, ognuna con chiara immediatezza, quelle emozioni, quei sentimenti che albergano in noi e che affiorano quando, costretti dagli eventi, dobbiamo scendere a patti con la parte meno evidente ma forse più vera di noi stessi. Nella loro essenzialità, questi racconti sono capaci di mostrarci come poche parole siano sufficienti per raggiungere il cuore pulsante di ciò che può scombussolare le esistenze, forzando a fare i conti con paure e disagi, ma anche insegnando a tirar fuori il coraggio per affrontare ciò che la vita inaspettatamente ci offre.
Daniele Boscarato è nato nel 1992 a Chioggia, in provincia di Venezia, dove vive.
Dopo una preparazione scientifica al liceo e aver studiato giurisprudenza, si è specializzato nella formazione nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni in contesti educativi. Insegnante e animatore digitale presso una scuola dell’infanzia e una scuola primaria paritarie, si occupa in modo particolare degli strumenti e delle pratiche con finalità inclusive nonché delle strategie e delle iniziative in tema di bullismo e cyberbullismo.