- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
A maggio Chioggia ospiterà il Festival Biblico

Chioggia ospiterà a maggio il festival biblico arrivato all’edizione numero 19.
Nei giorni scorsi c’è stata una riunione organizzativa per definire il programma. L’incontro è stato riservato ai gruppi culturali della città, con la presenza dell’équipe del Festival Biblico, che quest’anno si terrà in città, insieme ad altre numerose diocesi del Triveneto.
I membri dell’équipe organizzativa (sempre in contatto con i responsabili centrali di Vicenza), presieduta dal vescovo mons. Giampaolo Dianin e formata dalla coordinatrice Luisella Siviero, dal biblista don Gastone Boscolo, dal prof. Pierluigi Bellemo, dagli addetti alla comunicazione Sergio Ravagnan e Sara Laurenti, dal responsabile per le sponsorizzazioni Orazio Bertaglia e dal giovane Francesco Callegari, hanno incontrato i numerosi gruppi culturali che hanno aderito all’invito, tra cui Azione Cattolica, Meic, Agesci (scout) e Masci, Pro Loco, Rotary Club e Lions Club, Terzo Millennio, Il Fondaco, La Bricola, Oratorio secolare S. Filippo Neri, “Amici di P. Raimondo”, “Vita e servizio” (P. Emilio Venturini), Comitato Torre S.Andrea Museo dell’orologio e altri.
L’incontro, dopo una reciproca presentazione, ha visto un intervento del biblista don Gastone che ha illustrato sinteticamente la natura e la funzione dei primi 11 capitoli della Genesi (Creazione del mondo e dell’uomo; il peccato, il diluvio, la torre di Babele, ecc…) che è la tematica proposta – nel rapporto con l’ambiente attuale – in questa 19ª edizione del “Festival Biblico”, ormai affermato nel Triveneto e a cui, per la prima volta, per iniziativa del vescovo Giampaolo, partecipa anche la diocesi di Chioggia, a partire intanto dal coinvolgimento della città, fino ad aprirsi nelle prossime edizioni a tutto il territorio diocesano. Sono intervenuti successivamente la coordinatrice Siviero che ha offerto alcune indicazioni base, il prof. Ravagnan e il prof. Bellemo, che hanno descritto le principali iniziative in programma da venerdì 19 a domenica 21 maggio, il dr. Orazio Bertaglia che ha sottolineato il valore nazionale delle sponsorizzazioni locali, il giovane Callegari incaricato a raccogliere le adesioni dei volontari disponibili per l’accoglienza degli ospiti e dei partecipanti. Tutti i presenti si sono detti disponibili a collaborare: sono intervenuti in modo specifico Marco Donadi per la Pro Loco, Ruggero Donaggio per l’Oratorio, e altri.
Non è ancora possibile rendere noto compiutamente il programma perché sarà presentato ufficialmente in una conferenza stampa a livello regionale da parte dei responsabili della sede centrale di Vicenza insieme a tutte le altre 7 diocesi.
Queste, comunque, alcune iniziative già comunicate all’assemblea dei gruppi culturali. Centro delle attività e manifestazioni sarà il campo P. R. Calcagno (campo Duomo) in centro a Chioggia: sarà aperta una mostra di numerosi pittori (già contattati ed entusiasti) sul tema fondamentale (Creazione e ambiente: Genesi cc. 1-11) in chiesetta s. Martino; un’ampia esposizione di opere eseguite dagli studenti delle elementari-medie (già concordata con dirigenti e insegnanti) in campo Duomo con la continuazione di attività nel pomeriggio; per gli studenti delle superiori la visione di un recente film di Andrea Segre al teatro don Bosco; convegni ad alto livello in tutte e tre le giornate (tra i relatori il chioggiotto Andrea Tornielli, responsabile editoriale dei media vaticani, il noto biblista Jean Louis Ska e molti altri), una meditazione in spiaggia con il gruppo Chorea; domenica pomeriggio la processione mariana acquea sul Lusenzo insieme ai Salesiani, preparata dall’équipe del Festival.
Il comune di Chioggia ha già assicurato il patrocinio e la piena collaborazione, oltre all’uso dell’auditorium.