- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
È nata l’associazione Riva Vena, il presidente è Morgan Villan

È stata presentata lunedì mattina, alla stampa e alla città, la nuova associazione “Riva Vena” che ha scelto l’imprenditore Morgan Villan come presidente. Riva Vena è rinata negli ultimi anni attraverso la lungimiranza di alcuni imprenditori che hanno aperto Bacari in grado di rianimare una delle passeggiate più belle di Chioggia.
Morgan Villan è stato il primo a credere in questa zona aprendo, nel 2015, assieme alla madre un Bacaro. “Otto anni fa sembrava una follia – spiega – ora è diventato un progetto condiviso con tantissimi altri imprenditori”.
Consiglieri dell’associazione sono Roberto Pagan che ha aperto il Bacarofryto e Marco Pozzobon trasferitosi da Vicenza con tutta la famiglia dopo essersi innamorato della Riva. Segretario è invece Luca D’Ambrosio, mentre come vicepresidente è stato scelto Luigi Ranzato.
Tra gli obiettivi dell’associazione quello di creare un confronto continuo con l’amministrazione cittadina per guidare al meglio lo sviluppo delle attività imprenditoriali di Riva Vena, ma anche il dialogo con le altre associazioni per uno sviluppo armonico della città.
Non mancano le proposte sul tema eventi con l’aiuto anche di ChioggiaTV. Molte le idee in cantiere: dalle visite guidate con accompagnamento enogastronomico, tour fotografici, serate musicali a lume di candela e un grande progetto per il Natale. E poi ancora la sagra del folpo: una idea di Roberto Pagan che dovrebbe coinvolgere tutti i bacari con menu a tema da cui poi fare uscire la ricetta chioggiotta per prepararlo in maniera originale. Settembre potrebbe essere il mese adatto per la sua organizzazione. Non mancherà anche la seconda edizione del concorso enogastronomico “Cichettando” che grande successo ha riscosso l’anno scorso.