- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
- Rubano una bici elettrica a Chioggia, ladri individuati grazie al Gps
- Domenica 6 aprile Chioggia si colora con la festa dei fiori!
- Domenica 30 marzo a Chioggia un omaggio ad Edith Piaf con “La Vie En Rose”
Fasolari, avviato il percorso per verificare la fattibilità sul raggiungimento della certificazione IGP

Si è tenuto a Roma il 22 febbraio “ITALIA NEXT DOP – 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP”, la prima iniziativa nazionale organizzata da Fondazione Qualivita in collaborazione con i soci fondatori Origin Italia, CSQA Certificazioni, Agroqualità, Poligrafico e Zecca dello Stato, per diffondere la ricerca scientifica nel settore agroalimentare italiano DOP IGP.
L’evento è stato concepito per essere una vera giornata di alta formazione professionale completamente dedicata ai temi strategici delle Indicazioni Geografiche ed è per questo che la Organizzazione Produttori I Fasolari dell’Alto Adriatico ha ritenuto strategico, attraverso la partecipazione del suo Presidente Paolo Tiozzo, partecipare avendo anche avviato con Qualivita un percorso di studio utile a verificare la fattibilità sul raggiungimento della certificazione IGP per il fasolaro dell’Alto Adriatico.
Sarebbe fondamentale per il Presidente Tiozzo tutelare questo prodotto e suoi produttori difendendolo dalle imitazioni, proteggendolo e valorizzandolo anche attraverso un marchio di certificazione di qualità come l’IGP.
Durante l’evento di Next Dop il Presidente Tiozzo ha anche avuto modo di confrontarsi su questo importante tema con il Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Qualivita On.le Paolo De Castro e con il Direttore di Qualivita Mauro Rosati. L’occasione è stata utile anche a promuovere i risultati e i materiali promozionali prodotti grazie al piano FLAG sostenuto dalla Regione Veneto.