- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
- Rubano una bici elettrica a Chioggia, ladri individuati grazie al Gps
- Domenica 6 aprile Chioggia si colora con la festa dei fiori!
- Domenica 30 marzo a Chioggia un omaggio ad Edith Piaf con “La Vie En Rose”
Il Radicchio di Chioggia Igp torna a Fruit Logistica di Berlino

Dopo la forzata interruzione dovuta alla pandemia, da mercoledì 8 a venerdì 10 febbraio il Radicchio di Chioggia Igp torna a Fruit Logistica di Berlino. Il Consorzio di Tutela sarà ospite dell’Ortomercato nell’area collettiva della Regione Veneto (Hall 2.2, Stand B40).
Guida la delegazione clodiense Giuseppe Boscolo Palo, presidente del Consorzio e Amministratore Unico dell’Ortomercato, che impersona la sintesi dell’azione sinergica tra le due realtà per la promozione e la commercializzazione del famoso “Principe Rosso”.
Nei tre giorni di fiera il catering dello stand Regione Veneto servirà ai buyers e ai visitatori ospiti delle degustazioni preparate con i prodotti forniti dagli espositori della collettiva.
«L’anno che si è da poco concluso – spiega Giuseppe Boscolo Palo – contrassegnato dalla siccità in generale e dalla risalita del cuneo salino nei fiumi del nostro territorio in particolare, ha visto una contrazione delle rese produttive, a fronte di un aumento dei costi di produzione. Insignificante, per contro, è stato l’incremento dei prezzi all’origine, prezzi che sono molto di più lievitati al consumo, dove la criticità è stata acuita dalla diminuzione del potere d’acquisto delle famiglie italiane, soprattutto a causa dell’aumento dei costi energetici e, conseguentemente, dell’inflazione. Il Consorzio e l’Ortomercato, grazie anche al sostegno della Camera di commercio di Venezia e Rovigo, si presentano insieme a Fruit Logistica – prosegue Boscolo – per mettere in sinergia l’azione promozionale dell’uno con la capacità commerciale dell’altro, al fine di aumentare la penetrazione del Radicchio di Chioggia, prodotto orticolo simbolo del nostro territorio, sui mercati internazionali il cui più elevato potere d’acquisto può anche favorevolmente influenzare le quotazioni a livello nazionale».