- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
Incidenti a scuola, cosa copre l’assicurazione? Ecco i consigli di Scudo Infortunistica

Incidenti a scuola, cosa succede dal punto di vista assicurativo?
I ragazzi in ambito scolastico sono coperti da assicurazione Inail, ma non tutti sanno quanto copre questo tipo di assicurazione. Essa è infatti generalmente ridotta ad un paio di ambiti, quali infortuni che avvengono in laboratorio o nei luoghi dedicati all’educazione psicomotoria. Inoltre non coprono infortuni inferiori ai 3 giorni di prognosi.
Oltre alla copertura INAIL c’è quella stipulata direttamente dagli istituiti con compagnie private. Queste polizze vanno a integrare l’Inail ma anch’esse hanno dei massimali limitati. Per questo è sempre meglio verificare il tipo di polizza e i massimali visitando il sito dell’istituto scolastico.
Purtroppo possono accadere molti spiacevoli episodi nell’ambito scolastico ed è meglio tutelarsi per essere coperti al meglio. Per questo conviene stipulare una polizza personale.
Germana Mozzato di Infortunistica Scudo ci presenta le casistiche più comuni nel mondo della scuola.