- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
- Arena Duse, iniziata l’installazione dei pannelli fotovoltaici
- Rubano una bici elettrica a Chioggia, ladri individuati grazie al Gps
- Domenica 6 aprile Chioggia si colora con la festa dei fiori!
- Domenica 30 marzo a Chioggia un omaggio ad Edith Piaf con “La Vie En Rose”
La Guardia costiera di Chioggia sequestra 16 quintali di prodotto ittico scaduto

Nella serata di mercoledì 8 febbraio nel corso delle ordinarie attività di controllo presso i punti di sbarco del pescato, il personale la motovedetta CP 2095 della Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Chioggia ha rinvenuto un quantitativo di circa 1654 kg di prodotto ittico surgelato scaduto composto da calamari, stoccafisso e totani.
Il prodotto ittico in questione, appartenente a tre diverse ditte, era conservato inscatolato, in deposito per conto terzi, all’interno di un centro di lavorazione chioggiotto.
Gli accertatori hanno proceduto ad elevare e contestare le previste sanzioni amministrative con pene pecuniarie complessivamente di € 6.000, nonché al sequestro del prodotto scaduto al fine di evitarne ogni possibile lavorazione o commercializzazione.
La Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Chioggia, con questa azione, e molte altro messe in atto sul territorio, continua a garantire una costante vigilanza lungo tutte le fasi della filiera ittica, dalla pesca in mare del prodotto al suo sbarco, controllando anche tutte le successive fasi della commercializzazione, dal grossista, attraverso il dettagliante e la ristorazione, al consumatore finale, al fine di assicurare -grazie ad etichettatura, tracciabilità e rintracciabilità del pescato- la tutela della salute pubblica, degli stock ittici, nonché una leale concorrenza tra gli operatori commerciali del settore.