- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Pilar Fogliati innamorata di Chioggia “I tramonti in laguna mi sono rimasti nel cuore”

Pilar Fogliati, la protagonista della serie Netflix “Odio il Natale”, torna in Veneto questa sera, giovedì 16 febbraio, per presentare il suo nuovo progetto “Romantiche”. Sarà alle 20,30 al cinema Edera di Treviso. L’attrice figura come protagonista, regista e anche co-sceneggiatrice. Infatti ha affiancato Giovanni Veronesi e Giovanni Nasta nella stesura del copione. Nel film, oltre a Pilar Fogliati, sono presenti tra gli altri Barbora Bobulova e Levante che firma pure la colonna sonora con le note di “Non me ne frega niente”.
Si tratta di un’anteprima, il film uscirà al cinema dal 23 febbraio.
Intervistata dal “Gazzettino” la Fogliati ha parlato anche del suo prossimo ritorno a Chioggia per la realizzazione della seconda stagione di “Odio il Natale”: “Sono felicissima di tornare, la città è un gioiello.”
L’attrice è rimasta colpita dai bellissimi tramonti sulla laguna: “I tramonti mi sono rimasti nel cuore. Mai visti colori così”.
Oltre alla bellezza dei luoghi per la Fogliati anche le tentazioni della tavola sono state notevoli durante la sua presenza in Veneto: “Posti belli e soprattutto mangiate e bevute magnifiche”.