- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Tre anni fa iniziava l’incubo Covid, il ricordo della Protezione Civile di Chioggia

Esattamente tre anni fa iniziava l’incubo Covid con il primo positivo, poi deceduto, il signor Adriano Trevisan.
A distanza di tre anni, per fortuna, il mondo è uscito dall’emergenza. Il ricordo di quei giorni però, e delle molte persone che hanno perso la vita, è ancora vivo e forte.
La Protezione Civile di Chioggia ha voluto dedicare un post social a quel 21 febbraio: “Tre anni fa iniziava l’incubo, in Veneto e nel nostro comune di Chioggia, chiamato COVID-19. In tre anni, ognuno di noi ha perso una persona cara.
Ricordiamo tutte le persone che ci hanno lasciato e un ringraziamento a medici, personale sanitario e, perché no, anche a tutti i volontari della Protezione Civile che hanno dato il loro contributo, prima con la distribuzione delle mascherine alla popolazione in tutto il territorio comunale e poi con l’assistenza ai centri vaccinali”.
Anche il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha voluto ricordare il 21 febbraio di tre anni fa: “Il terzo anniversario di quella tragedia cade nel giorno del martedì grasso, con Venezia piena di turisti, in una normalità riconquistata.
Una normalità che oggi va apprezzata, anche in memoria di chi non c’è più”.