- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
- Anche a Chioggia si è svolta la “Notte del Classico”, quest’anno dedicata al mar Mediterraneo
- Prefetto, Questore e Forze dell’Ordine incontrano la città per un territorio più sicuro
- Mercato Ittico all’Ingrosso, due milioni dalla regione per l’intervento sulla sala aste
- Rissa sugli spalti durante Union – Cittadella under 13. Partita interrotta si giocherà a porte chiuse
- Oasi San Felice, il progetto prevede la messa a dimora di circa 4.900 lecci e 1.600 ornielli
- In Auditorium arriva lo straordinario talento di Gianluca Bergamasco
- Al via la quarta edizione di “Cicchettando per Ciosa”: la tradizione gastronomica di Chioggia in gara
- Venerdì 4 aprile ritorna la “Notte del Classico”
- Verde pubblico, iniziato lo sfalcio dell’erba
Forte San Felice, le visite guidate ritornano dal 13 maggio

La Marina militare (MARIFARI di Venezia) ha autorizzato il programma di visite guidate al Forte per il 2023 richiesto dal Comune di Chioggia in collaborazione col Comitato FSF.
Queste le date delle visite: 13 maggio, 17 giugno, 8 luglio, 5 agosto, 23-24 settembre.
Spiegano gli organizzatori delle visite: “Gli abituali percorsi potranno avere degli adattamenti nel caso di apertura di nuovi cantieri per il restauro degli storici edifici. Rimangono in vigore le misure precauzionali sanitarie, specie per la consistenza numerica ridotta dei partecipanti (non più di 25 per gruppo, con 4 turni di visita)”.
Le iscrizioni avverranno come al solito online sul sito www.evenbrite.it e saranno aperte due settimane prima della data di svolgimento delle visite.
Le prime visite si svolgeranno nel pomeriggio di SABATO 13 MAGGIO in occasione delle GIORNATE NAZIONALI DEI CASTELLI indette dall’Istituto Italiano dei Castelli: il cuore del Forte è ancora il Castello della Luppa, costruito nel 1385, subito dopo la guerra tra Veneziani e Genovesi che mise a ferro e fuoco Chioggia quasi 650 anni fa!