- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
Gli alunni della Caccin a “Scuola di Marciliana”. Ci sarà una grande festa finale

Un meraviglioso viaggio nella storia quello che stanno facendo gli alunni della scuola B. Caccin – Istituto comprensivo Chioggia 5. In questi primi mesi dell’anno si sono immersi tra i costumi, le danze e gli antichi mestieri medioevali grazie ai volontari del Palio della Marciliana.
I bambini delle classi terze, quarte e quinte hanno conosciuto gli aspetti storici del periodo medioevale attraverso le lezioni svolte da Mario Marafante, capitano della contrada di San Giacomo e dal prof. Matteo Bellemo della contrada di San Martino.
Le attività stanno continuando anche in questi giorni grazie alla presenza di Renzo Lombardo: gli alunni stanno realizzando dei dipinti e manufatti dedicati alla Marciliana, tipica imbarcazione che trasportava il sale, simbolo del palio.
Fino alla conclusione dell’anno scolastico le attività proseguiranno anche con la scoperta del lavoro a telaio e la lavorazione delle reti.
Tutte le attività confluiranno nella festa di primavera, con tema “ A scuola di Marciliana”, il 25 maggio o il 1 giugno nel giardino della scuola primaria”B. Caccin”.
In quella giornata saranno presenti i volontari del Palio che hanno permesso lo svolgimento delle attività.
I volontari del Palio della Marciliana ricordano che sono disponibili ad intervenire nelle scuole del territorio ed invitano gli insegnanti, nel caso, a prendere contatto scrivendo all’indirizzo mail: info@marciliana.com