- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
La storia degli “squerarioli”, un fascicolo realizzato dal Rotary in regalo alle scuole superiori di Chioggia

Nel mese di febbraio il Rotary club di Chioggia ha programmato una serie di incontri volti ad approfondire temi culturali legati al nostro territorio.
Martedì 28 febbraio 2023 si è svolta al ristorante “Granso Stanco” di Sottomarina Lido, la seconda serata intitolata “SQUERI DI CHIOGGIA ” durante la quale è stato presentato, il fascicolo che ha visto la collaborazione di alcuni soci del club e per la parte grafica del pittore storico Dino Memmo.
La pubblicazione a cura del Rotary Club di Chioggia, nella sua semplicità, vuole essere una opportunità per recuperare la memoria storica, ma soprattutto per aiutare le nuove generazioni a guardare con curiosità culturale, i segni storici che anno contribuito a far crescere una comunità come la nostra, per affrontare con fiducia e speranza la storia del futuro.
Il fascicolo spiega attraverso disegni e didascalie come gli squeri abbiano rappresentato il cantiere per eccellenza, non solo per la manutenzione e costruzione di navigli chioggiotti, ma anche per la flottiglia peschereccia e non, del mare Adriatico.
Accanto alla struttura si è ricordato della presenza degli “squerarioli” uomini che con arte antica tramandavano da padre in figlio la capacità creativa che portava l’apprendista a divenire maestro.
Con questa semplice pubblicazione, i Rotary club di Chioggia vuole contribuire non solo a tener desta la memoria di un passato, ma anche a valorizzare le tradizioni di un popolo come quello chioggiotto come segno di riconoscenza verso quel patrimonio umano, che spesso abbiamo dimenticato.
Il fascicolo verrà distribuito gratuitamente a tutte le scuole superiori della nostra città.