- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
- Murazzi: emanata l’ordinanza per il ripristino dell’area manomessa durante i lavori per la posa di un cavo elettrico
Operatori del turismo a lezione per migliorare i risultati delle proprie strutture ricettive

Si terrà martedì 14 marzo, dalle 10 all’hotel Bristol, l’evento promosso dal Consorzio di promozione Lidi di Chioggia, Asa Federalbeghi e Titanka! in collaborazione con Cisa Camping per la presentazione del progetto Road To Summer 2023. Turismo e territorio rappresentano da sempre un connubio fondamentale per lo sviluppo economico soprattutto in una realtà come quella di Chioggia dove le risorse naturalistiche non mancano.
L’innovazione su questo fronte non si arresta mai e l’evento Road To Summer 2023 va in questa direzione: l’obiettivo è essere a fianco degli operatori del settore per offrire strumenti efficaci e competenze specializzate per fare fronte all’evoluzione del turismo e ottenere il massimo dei risultati già dalla prossima stagione 2023. Le quattro aziende partner del progetto, ognuna per la propria specializzazione, vogliono creare un circuito virtuoso per sostenere gli imprenditori turistici a migliorare le performance della propria struttura ricettiva e allo stesso tempo incrementare le potenzialità della destinazione Chioggia, Sottomarina e Isola Verde.
Durante l’evento Road To Summer 2023 si parlerà di:
• vendite dirette: tutto parte dalla struttura del sito web. Si analizzerà l’importanza di avere un sito performante e quali sono le reali caratteristiche necessarie per vendere meglio, di più e in modo diretto.
• advertising: Facebook e Google sono i maggiori canali di advertising online per raggiungere i clienti. Apparentemente in continua competizione, è in realtà possibile (e doveroso) metterli in leva e in sinergia tra di loro per poter intercettare i clienti aumentare le conversioni della propria struttura ricettiva.
• dati e statistiche: Quali sono i dati davvero utili al monitoraggio delle attività di marketing finalizzate alla vendita diretta delle camere? Come orientarsi nella quantità di numeri e statistiche raccolti nel corso dell’anno? Lo vedremo insieme con casi studio pratici e da cui trarre ottimi spunti.
L’evento è gratuito e riservato agli operatori del settore turistico.