- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
Rinofiller: a Chioggia il rimodellamento e correzione del naso senza chirurgia

Presso il nuovo Poliambulatorio Fisiochioggia tanti servizi, tra cui la Medicina Estetica.
Tra i trattamenti più richiesti, c’è il Rinofiller, eseguito dal Dott. Pier Luigi Grimaldi, Medico Chirurgo specialista Maxillo Facciale e Medico Estetico.
Il rinofiller è una tecnica non chirurgica e mininvasiva utilizzata in medicina estetica per il rimodellamento e la correzione di difetti estetici del naso.
Le modifiche estetiche sono effettuate mediante l’utilizzo di filler a base di acido ialuronico che, iniettato nelle zone da trattare, produce una modifica della forma del naso.
Lo studio della morfologia del viso aiuta a creare un piano d’azione mirato ad armonizzare il profilo del naso con il volto.
L’intervento è ambulatoriale ed ha una durata media di 15/30 minuti.
Il rinofiller permette una correzione degli inestetismi con l’iniezione del filler. Le sostanze utilizzate per le iniezioni sono riassorbibili e anallergiche.
Questo tipo di trattamento è indicato in caso di:
- correzione del profilo del naso;
- inestetismi del dorso e della punta nasale;
- inestetismi della piramide nasale;
- correzione di esiti da rinoplastica.
Dopo il trattamento il naso, in genere, tende a mostrare edemi ed ecchimosi che possono essere contenuti mediante impacchi di ghiaccio e l’applicazione di creme specifiche. Questi effetti sono solitamente passeggeri e tendono a scomparire nell’arco delle 72 ore successive all’intervento. Nella prima settimana è consigliabile non esporsi a fonti di calore nonché alla luce diretta del sole o a lampade abbronzanti.