- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
Abbandono rifiuti e deiezioni canine, 180 sanzioni nei primi 4 mesi dell’anno

Nel primo quadrimestre di quest’anno, nel territorio comunale di Chioggia, gli ispettori ambientali di Veritas hanno effettuato 2.634 controlli contro l’abbandono di rifiuti e fornito 274 informazioni su come differenziare correttamente i materiali. Inoltre, sono stati eseguiti 206 controlli sulle deiezioni canine. Nel corso delle ispezioni, in tutto sono state elevate 180 contravvenzioni. Infine, in accordo con gli uffici amministrativi di Veritas, in questi quattro mesi gli ispettori hanno eseguito 181 verifiche sul corretto pagamento della Tari.
Questi dati dimostrano ancora la volta la necessità di un maggior rispetto del territorio e di un più alto livello di attenzione nella raccolta differenziata. Infatti, sia le analisi merceologiche periodicamente eseguite da Veritas che le segnalazioni e le multe degli ispettori ambientali evidenziano che ancora un buon numero di utenti (domestici, ma soprattutto non domestici) non si impegna a sufficienza quando separa i rifiuti. Queste persone conferiscono materiali estranei nelle differenziate oppure gettano nel secco residuo rifiuti che invece potrebbero essere trattati e trasformati.
Tutto questo, oltre ad abbassare le percentuali di differenziata, provoca un danno ambientale ed economico (quindi appesantisce le bollette), perché il trattamento del rifiuto secco residuo costa molto di più di quello del materiale differenziato. Comunque, il nostro territorio resta all’avanguardia in Italia per percentuali di raccolta differenziata e soprattutto per lo scarsissimo utilizzo della discarica.
Lo scorso anno, nei 45 Comuni dove il Gruppo Veritas gestisce il ciclo dei rifiuti (l’intera Città metropolitana di Venezia più Mogliano Veneto) sono state raccolte 509.560 tonnellate di rifiuti, 349.801 di queste (71,77%) hanno seguito il ciclo delle differenziate e sono diventate materie prime seconde, quindi nuovi materiali. Il rifiuto secco residuo, cioè tutto quello che attualmente non è possibile riciclare o trasformare, è stato però ulteriormente vagliato per recuperare materiali riutilizzabili conferiti per errore, ed è stato prima trasformato prima in Combustibile solido secondario (Css), poi in energia elettrica.
L’anno scorso l’impianto di Fusina della società controllata eco+eco ha trasformato in Css 162.000 tonnellate di rifiuti: il secco residuo raccolto più i sovvalli, cioè gli scarti e gli errori delle raccolte differenziate. La lavorazione dei rifiuto secco residuo ha prodotto circa 80.000 tonnellate di Css, 32.000 delle quali sono state utilizzate per produrre energia nell’impianto di Fusina mentre il resto è stato inviato in altri impianti, in attesa della seconda linea che renderà il nostro territorio autosufficiente dal punto di vista degli smaltimenti. L’utilizzo del Css ha prodotto energia per oltre 27 milioni di kWh il 72% dei quali è stata utilizzata per alimentare gli impianti, mentre il resto è stato ceduto alla rete nazionale. Tenendo conto del consumo medio di una famiglia, l’energia prodotta da Veritas dalla combustione del Css (quindi da fonte rinnovabile e non fossile) ha consentito di soddisfare il fabbisogno elettrico annuale di oltre 2.500 nuclei familiari.