- 200.000 euro per la realizzazione di strutture sportive con il progetto “Illumina”. Italia Viva chiede al Comune di partecipare al bando
- Pasqua, arrivano i primi turisti! Campeggi aperti per l’avvio della nuova stagione
- Salute della donna, ospedale di Chioggia: il 22 aprile visite gratuite per la prevenzione delle patologie oncologiche ginecologiche
- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
Chioggiolana, 65 imbarcazione hanno partecipato alla festa della vela!

Il sole ha illuminato il 1° trofeo Velico Città di Chioggia, La Chioggiolana. Piena soddisfazione della LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI CHIOGGIA che con il patrocinio del Comune di Chioggia e sotto l’egida della FIV Federazione Italiana Vela ha organizzato la manifestazione con la collaborazione e partecipazione di tutti i circoli della Laguna Sud. Pienamente raggiunti e superati gli obiettivi che gli organizzatori si erano prefissi: valorizzare il territorio, la Città di Chioggia e la sua meravigliosa laguna anche attraverso lo sport della vela, ma anche contribuire a diffondere la cultura del mare, i valori educativi dello sport in generale e della vela in particolare, l’amore e la tutela dell’ambiente e la massima inclusività.
Si è trattato di una “veleggiata” a vele bianche (vietato l’uso delle vele più complicate da gestire come Spinnaker, Gennaker, Code 0, ecc.) proprio per garantire la partecipazione di equipaggi di qualsiasi livello tecnico e di famiglie che hanno potuto passare una domenica all’insegna di una sana attività fisica e a contatto con il mare. La direzione del vento rispetto al percorso tracciato, il gran numero di imbarcazioni partecipanti e la corrente contraria nella fase finale del percorso hanno però consentito di soddisfare anche i “palati” più sofisticati fra gli equipaggi presenti, esaltando e ponendo in evidenza le doti più tecniche e di preparazione necessarie per emergere all’interno della numerosa flotta. Le 65 imbarcazioni iscritte, gli oltre duecento partecipanti, la partecipazione del pubblico presente sul lungomare litoraneo e sulle dighe, dove ha potuto ammirare l’imponente sfilata delle imbarcazioni tra cui anche i due scafi della Marina Militare Sagittario e Griffone con a bordo gli allievi/e della Scuola Navale Militare Francesco Morosini di Venezia, e poi in città durante le premiazioni hanno costruito insieme questa Festa del Mare e della Città che era il vero principale scopo dell’evento.
Il Primo Trofeo Velico Città di Chioggia se lo è aggiudicato l’imbarcazione Bellerofonte di Marco Nordio che lo terrà 1 anno per passarlo poi al vincitore della prossima edizione.