- Il 12 aprile ospite al Veronese-Marconi Tiziana Ronzio: combatte con la sua associazione lo spaccio a Roma
- Chioggia, il 6 ottobre arriva la Nazionale Cantanti
- I ragazzi dei Cavanis acconciano gli utenti del centro diurno
- Il chioggiotto Kevin Moressa incanta nell’Inter Under 17 e Under 18
- Viale Adige, eliminate le barriere architettoniche. Lavori quasi completati
- Calcio, un amore che non va in pensione! A Chioggia arriva il torneo per gli over 60
- Arriva“Piazziamoci un Libro”: due mesi di incontri a Chioggia e Sottomarina
- Chioggia in Fiore: successo di pubblico, colori ed energia. E ora si lavora alla Festa di Primavera a Sottomarina
- Teatro: i ragazzi del Classico vincono il concorso internazionale “Uno nessuno e centomila” in Sicilia
- Novità al Liceo, nasce il podcast “Laguna Matata”: si parlerà di ecosistema lagunare
Classi V della Chiereghin a spasso come turisti. Alla scoperta della storia di Sottomarina

Le classi quinte della scuola primaria Chiereghin di Borgo San Giovanni, Istituto comprensivo Chioggia 3, stamane in visita al centro storico di Sottomarina: murazzi, calli, il capitello dei Neti, la Batteria Sottomarina e infine dentro al Forte San Felice.
Luoghi che i ragazzi hanno già visto nella loro quotidianità, ma grazie alla guida dei volontari del Comitato Forte San Felice hanno scoperto dettagli che passano inosservati.
Ci racconta Alessia Boscolo Nata che li ha accompagnati in questo giro: “Hanno potuto scoprire tracce di persone che hanno lavorato all’opera ciclopica dei Murazzi trecento anni fa e che oggi ancora ci parlano. Abbiamo cantato presso il capitello della Madonna di Marina ai Neti la canzone della Madonnina del Mare, addobbato a festa con mille bandierine colorate.
Una sosta presso la Batteria Sottomarina, circondati dalle barche e dagli alberi, con la grande crociera a fare la guardia in fondo al porto. E siamo finalmente entrati a San Felice. Lo stupore negli occhi dei ragazzi, avreste dovuto vederlo. Mai si sarebbero aspettati di vedere tutto quel verde, quel prato interminabile, con un castello al centro e quel silenzio, quel profumo”.
Insomma per una mattinata intera i giovanissimi allievi della Chiereghin hanno fatto i turisti nella loro città, scoprendo tante storie e tradizioni.
Prosegue il suo racconto Alessia Boscolo Nata: “Sopra il bastione del Forte San Felice è calato il silenzio, non c’erano parole… Il chiacchierio si è spento per lasciar spazio alla contemplazione. E poi abbiamo cantato “La canzone del forte San Felice” e abbiamo anche ballato! Si, perché al forte si può anche cantare e ballare, anzi, lì tutto è più bello, anche la merenda è più gustosa”.
Ora questi giovanissimi proseguiranno la loro avventura scolastica nella scuola secondaria, ma sicuramente ricorderanno questa speciale giornata!.
Sandra
31 maggio 2023 at 21:23
Non sapevo esistesse anche la canzone del forte San Felice, mi piacerebbe conoscerla…