- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
Festival Biblico, un successo il week end di eventi tra cultura ed intrattenimento

Buona la prima, il Festival Biblico, approdato per la prima volta a Chioggia, ha avuto ottimi riscontri di pubblico.
“Il Festival ha avuto un buonissima partecipazione e ha coinvolto ragazzi, giovani e meno giovani, affinché fosse un festival di tutti”, spiega Luisella Siviero, coordinatrice del Festival di Chioggia. “Per questo abbiamo fin dall’inizio coinvolto le tante associazioni della città che hanno risposto in modo entusiastico e si sono coinvolte in questo evento. Chioggia e tutta la diocesi hanno bisogno di creare “agorà” per dare a tutti la possibilità di riflettere, di capire, e perché no di proporre strade nuove in particolare a livello ambientale per prenderci cura dei nostri luoghi sospesi tra terra e mare così fragili e così minacciati, ma che noi possiamo e vogliamo preservare”.
Il Festival Biblico a Chioggia è stato una proposta culturale che è partita dalle Sacre Scritture per riflettere sul presente e sull’attualità. Si è svolto da venerdì 19 a domenica 21 maggio, con ben otto eventi che hanno animato la città. Questi eventi hanno avuto forme diverse per coinvolgere non solo gli adulti ma anche i ragazzi e i giovani attraverso dibattiti, meditazioni, incontri in piazza e riflessioni oltre a una mostra. Il filo conduttore è stato il libro della Genesi con la Creazione del mondo e dell’uomo.
GLI EVENTI
Venerdì 19 in piazza Duomo 414 ragazzi e ragazze degli istituti comprensivi della città e delle scuole paritarie, accompagnati dagli insegnanti e anche da parecchi genitori, hanno dimostrato, con canti, musica, cartelloni, la loro forte sensibilità al tema del Creato e al bisogno di salvaguardarlo.
Poi nel pomeriggio è stata inaugurata la mostra sul Creato, dove 38 pittori, scultori e fotografi, non solo locali, di tutte le età, hanno esposto 49 opere, interpretando in modo molto originale il tema della Creazione.
Si sono svolti dei “dialoghi” la sera del venerdì, del sabato e della domenica, con un esperto biblista, una scienziata del clima e un’imprenditrice ambientale oltre a esperti di pesca, mare e trivellazioni con un pubblico gremito tutte le sere (circa 150 persone a serata). C’è stato anche lo spazio per la meditazione sempre prendendo spunto dal libro della Genesi, ieri mattina alle prime luci dell’alba, con la partecipazione del gruppo di danza Chorea che ha reso ancora più intensa ed emozionante l’atmosfera della spiaggia dove si svolgeva l’evento. Anche lì erano presenti oltre 150 persone, alcune arrivate anche da altri luoghi del Veneto.
Nel pomeriggio di ieri si è svolta anche la processione acquea, appuntamento annuale sulla laguna del Lusenzo per rendere grazie alla Madonna Ausiliatrice, ma che quest’anno è entrata nel Festival e ha visto la partecipazione di circa 40 barche (mai successo prima) e con tante persone a piedi che seguivano la processione lungo la camminata del Lusenzo.