- Dopo il Senato della Repubblica, anche la Regione ha ospitato la presentazione del libro “Home” di Agostini e Cremona
- Dipendenza da uso di alcol, un fenomeno in crescita tra le adolescenti del veneziano
- Gebis e Cisa Camping donano un defibrillatore alla Capitaneria di Porto di Chioggia
- Diseguaglianze di genere, sabato 3 maggio ospite a Chioggia Gino Cecchettin
- Ritorna “Piazziamoci un Libro”, ospiti Marta Marchi e Paolo Sartori
- Campanile di San Giacomo presto i lavori alla scalinata interna
- Martedì 15 aprile sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Ca’Bianca
- Marino Masiero di Assonautica: “Settore nautico volano per il turismo, presenterò al governo un piano strategico”
- 144 studenti del Liceo puliscono la spiaggia di Sottomarina
- Clodiense dell’anno è Ivano Boscolo Bielo e la squadra Union CS
Polizia Stradale alla De Conti, lezione agli studenti sulla sicurezza

La scuola secondaria di primo grado NICOLO’ DE CONTI, proseguendo il progetto di educazione stradale destinato alle classi terze, celebra questa settimana l’evento “Settimana Mondiale della Sicurezza Stradale” nella ferma convinzione che l’adozione di un comportamento responsabile sia requisito fondamentale per la sicurezza di tutti.
Spiegano nella pagina Facebook dell’Istituto: “Abbiamo avuto l’onore di ospitare la POLIZIA STRADALE, i sovrintendenti Federico Sabbadin e Manuel Gallerani che, con la loro professionalità e passione per il lavoro che svolgono, hanno tenuto una lezione di educazione stradale per gli studenti dell’ultimo anno.
Porgiamo a loro, all’ispettore Mirco Ferri e a tutto il corpo di Polizia Stradale i nostri più sentiti ringraziamenti, nella speranza che le nostre strade si incontrino anche negli anni a venire.
Un ringraziamento va anche al Sindaco Mauro Armelao per aver supportato e favorito tale iniziativa, nonché per la gradita visita del tutto inaspettata”.
L’obiettivo principale dell’iniziativa è quello di promuovere la CULTURA della sicurezza stradale e contribuire allo sviluppo, soprattutto da parte dei giovani, del SENSO DI RESPONSABILITA’ per se e per gli altri che ci si assume nel momento in cui si guidano veicoli di qualsiasi genere ( monopattini, cicli e ciclomotori, auto).